Muscolo ciliare | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 1022 |
Sistema | Sistema muscolare |
Inserzione | parte anteriore della faccia interna della sclera |
Azioni | accomoda |
Nervo | fibre parasimpatiche postgangliari del ganglio ciliare |
Identificatori | |
TA | A15.2.03.014 |
FMA | 49151 |
Il muscolo ciliare è il muscolo intrinseco dell'occhio all'interno del corpo ciliare che controlla l'accomodazione a distanza[1].
Anatomia
Fa parte della tonaca vascolare del bulbo oculare, si ritrova adeso al corpo ciliare, da esso alcune fibre partono finendo sulla capsula del cristallino[1].
Azione
La sua funzione è quella di regolare la vista, diminuendo il potere diottrico del cristallino per vedere a fuoco gli oggetti posti più lontano e aumentandolo per vedere a fuoco quelli più vicini; tale funzione è maggiore nei bambini, e minore negli anziani.
Note
- 1 2 Anastasi et al., p. 356.
Bibliografia
- Giuseppe Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, volume III, Milano, Edi.Ermes, 2007, ISBN 978-88-7051-287-8.
- Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, 3ª ed., Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2976-7.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su muscolo ciliare
Collegamenti esterni
- (EN) Muscolo ciliare, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.