Netilmicina | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C21H41N5O7 |
Massa molecolare (u) | 475,58 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 260-146-8 |
Codice ATC | J01 |
PubChem | 41859 |
DrugBank | DB00955 |
SMILES | CCNC1CC(C(C(C1OC2C(C(C(CO2)(C)O)NC)O)O)OC3C(CC=C(O3)CN)N)N |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | ~0% (Orale) |
Emivita | 2,5 ore |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 312 - 332 - 360 |
Consigli P | 201 - 280 - 308+313 [1] |
La netilmicina è un principio attivo che appartiene alla famiglia degli amminoglicosidi
Indicazioni
Utilizzato contro infezioni gravi quando si osserva resistenza alla gentamicina
Meccanismo di azione
Come tutti gli aminoglicosidi non viene assorbito dall'apparato gastrointestinale per questa specifica particolarità l'unica somministrazione permessa rimane quella parenterale.
Controindicazioni
Controindicato in pazienti con insufficienza renale o ipersensibilità nota al farmaco.
Effetti indesiderati
Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano nausea, nefrotossicità, ototossicità vestibolare ed uditiva, stomatite.
Note
- ↑ Sigma Aldrich; rev. del 20.08.2013, riferita al solfato
Bibliografia
- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4ª edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.