

Un numero telefonico di emergenza è una numerazione telefonica speciale pensata per permettere a chi si trova in situazioni di emergenza o pericolo di contattare facilmente chi può essere d'aiuto, da qualsiasi luogo, con qualsiasi dispositivo e in qualsiasi orario.
Caratteristiche
- Ogni numero è abbastanza breve (3-5 cifre) in modo da poter essere composto velocemente ed essere facile da ricordare.
- Esistono sia numeri telefonici di emergenza da chiamare esclusivamente in caso di pericolo grave, o una qualsiasi situazione che richieda l'intervento di forze specifiche (es. polizia, vigili del fuoco, ambulanza ecc.), sia numeri telefonici da chiamare per ricevere informazioni (sono considerati ugualmente di emergenza). A quest'ultima categoria appartiene ad esempio il "Viaggiare informati".
- Nell'Unione europea (tra cui anche l'Italia) ogni abuso di questo servizio (per esempio in caso di falsa emergenza), verrà punito a norma di legge (nel caso sopra citato, sarà punito per procurato allarme).
Numeri di emergenza unici
Unione Europea
Il 112 è il numero telefonico di emergenza unico europeo (NUE). In tutta l'Unione Europea, qualora si necessiti di soccorso, è sufficiente chiamare il 112 il quale provvederà ad allarmare i servizi idonei al caso.[1][2]
Austria
In Austria il numero telefonico di emergenza unico europeo 112 non è ancora utilizzato. Per il momento sono ancora attivi i numeri specifici per ogni servizio d'intervento.
I principali numeri (Notrufnummern) sono:
- 120 o 123 - Soccorso stradale (ÖAMTC/ARBÖ)
- 122 - Vigili del Fuoco (Feuerwehr)
- 133 - Polizia (Polizei)
- 144 - Ambulanza (Rettungsdienst)
- 130 - Salvataggio nautico (Wasserrettung)
- 140 - Soccorso alpino (Bergrettung)
- 141 - Guardia medica (Notartzt) (attivo solo a Vienna e nelle principali città)[3]
Altri sono:
- 1455 - Farmacia di notte e per i giorni festivi
- 01 313 30 - Aiuto per casi psichiatrici
- 128 - Emergenza Gas
- 01 404 000 - Ospedale AKH (Allgemeines Krankenhaus Wien)
- 01 797 75-87890 - Decesso
- 0800 500 600 - Problemi sulla rete elettrica
- 05 1717 - Orario e costi dei treni ÖBB
- 01 700 70 - Aeroporto di Vienna
- 01 406 43 43 - Emergenza intossicazione (Vergiftungs Notruf)[4]
Israele
In Israele esiste il 112 come numero di emergenza unico, ma sono rimasti attivi anche:
Italia
In Emilia Romagna, Veneto, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Molise e Abruzzo , questo numero è indirizzato solamente all'Arma dei Carabinieri. Il NUE è attivo in Lombardia, Liguria, Valle D'Aosta, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Provincia di Trento, Provincia di Bolzano e Sicilia, sarà attivato in futuro in tutto il territorio nazionale.
Esistono anche numeri composti da 4 cifre invece di 3, ad esempio il 1515 (incendi boschivi), o il 1525 (emergenza ambientale)[6], o il 1530 (Guardia costiera) e altri ancora. La prima provincia ad aver adottato il NUE è stata Varese, nel giugno del 2010. Precedentemente si utilizzavano numeri del tipo 1-1-X es: (Polizia 113, Carabinieri 112, ecc.).
I principali numeri di emergenza attivi sul territorio sono:
- 112 - Arma dei Carabinieri (eccetto regioni in cui è attivo il NUE): nato nel 1976 rinominato NUE (Numero emergenza unico europeo)
- 113 - Polizia di Stato/Soccorso pubblico di emergenza: Istituito nel 1968, sostituiva quello precedente, diverso in ogni località (per esempio il 777 di Milano e il 555 di Roma).
- 114 - Emergenza infanzia: nato nel 2002. Emergenza Infanzia è un servizio rivolto a tutti coloro vogliano segnalare una situazione di pericolo e di emergenza in cui sono coinvolti bambini e adolescenti. È gestito da Telefono Azzurro ed esiste anche come applicazione per smartphone.[7]
- 115 - Vigili del Fuoco: nato il 5 dicembre 1987. È da chiamare in caso di incendio, ma anche in caso di persone disperse o che abbiano bisogno d'aiuto immediato (dispersi in montagna, laghi, fiumi, grotte ecc.), in caso di incidenti stradali, in caso di allagamenti o calamità naturali e in generale in situazioni di pericolo, in caso la chiamata viene inoltrata al numero competente.[8]
- 118 - Emergenza sanitaria/Ambulanza/Soccorso sanitario: nato nel 1992, ma inattivo in parte del territorio fino al 2005. Prima di quell'anno, come per la polizia, ogni territorio aveva il suo numero locale.
- 803116 - Soccorso stradale (ACI)
- 117 - Guardia di finanza: nato nel 1996.
- 1530 - Numero blu/Emergenza in mare/Guardia costiera
- 1500 - Numero di pubblica utilità del ministero della salute: nato il 22 maggio 2008[9]
- 1515 - Incendi boschivi ed emergenze ambientali (fino al 31 dicembre 2016 Corpo Forestale dello Stato, dal 1º gennaio 2017 gestito dai Carabinieri Forestale)[10]
- 1518 - Viaggiare informati: numero di pubblica utilità per le condizioni del traffico per strada
- 1520 - Croce Rossa Italiana: numero di pubblica utilità per le necessità sociali e socio-sanitarie
- 1522 - Antiviolenza donna: attivo dal 2006
- 1544 - Polizia penitenziaria: mai attivato
- 1525 - Soccorso ambientale: comando Carabinieri per la tutela dell'ambiente (attivo dal 2007)
- 1533 - Prenotazione sanitaria: attivo dal 2009
Città del Vaticano
Nella Città del Vaticano i numeri di emergenza sono gli stessi italiani.[11]
San Marino
A San Marino i numeri d'emergenza per gendarmi, la polizia e pompieri sammarinesi è 113 o 118.[12]
Svizzera
In Svizzera è possibile segnalare un'emergenza tramite la centrale telefonica Procom e chiamare la polizia, i vigili del fuoco, l'ambulanza o la Rega:[13]
- Con un SMS al numero di telefono 0844 850 890
- Il sito web ProCom e invece di «Servizio», seleziona «Emergenza»
- tramite SMS al numero di telefono 079 702 01 00, digitando “emergenza” all'inizio del messaggio. Le domande dovrebbero essere risolte secondo lo schema di segnalazione di emergenza.
Ucraina e Russia
In Ucraina e Russia sono attivi gli stessi numeri di emergenza, ma non ne esiste uno unico. Essi sono:
- 101 Pompieri
- 102 Polizia
- 103 Ambulanza
Nord America
- Il 911 è il numero telefonico unico per ogni emergenza negli Stati Uniti d'America e nel Canada. Dal 2017 il numero è in uso anche in Messico, implementato a mano a mano dai vari stati messicani. In Nordamerica se si compone il NUE europeo 112 si viene reindirizzati in automatico sul 911, e viceversa.
- Il 119 è il numero in uso in Giamaica
- Il 112 è il numero in uso in Groenlandia
- Lo 066 e lo 080 sono i numeri attivi in tutto il Messico
Sud America
Alcuni operatori telefonici, specialmente nel sud America, reindirizzano le chiamate del 911 sui numeri di emergenza locali.
- Il 101 e il 911 sono i numeri attivi in Argentina
- Il 190 è il numero in uso in Brasile
- Il 110 è il numero in uso in Bolivia
- Il 112 e il 123 sono i numeri attivi in Colombia
- Il 133 è il numero in uso in Cile
- Il 911 è il numero in uso in Ecuador, in Paraguay e in Uruguay
- Il 115 è il numero in uso in Suriname
- Il 171 è il numero in uso in Venezuela
- Il 106 è il numero in uso a Cuba
Asia
- Il 191 è il numero in uso in Thailandia
- Il 117 è il numero in uso nelle Filippine
- Il 110 è il numero in uso in Giappone e in Iran
- Il 999 è il numero in uso in Bangladesh
- Il 112 è il numero in uso a Hong Kong
- Il 108 è il numero in uso in India
Oceania
- Lo 000 è il numero attivo in Australia
- Il 111 è il numero in uso in Nuova Zelanda
- Il 911 è il numero attivo nelle isole Fiji
Africa
- Il 112 è il numero in uso in Africa del Sud, Egitto e Ruanda
- Il 999 è il numero in uso in Ghana, Uganda e Zambia
- Il 199 è il numero in uso in Nigeria
- Il 177 è il numero in uso in Marocco
- Il 197 è il numero in uso in Tunisia
- Lo 019 è il numero in uso in Sierra Leone
- Il 995 è il numero in uso nello Zimbabwe
Note
- ↑ SOPRAVVIVERE, NUMERI DI EMERGENZA IN ITALIA E NEL MONDO, su SOPRAVVIVERE.NET, 25 marzo 2011. URL consultato il 13 settembre 2022.
- 1 2 Numero di emergenza per italiani all'estero, su PagineBianche. URL consultato il 13 settembre 2022.
- ↑ https://www.austria.info/it/informazioni-pratiche-per-viaggiare/informazioni-pratiche/numeri-utili
- ↑ https://www.quivienna.com/informazioni-utili/numeri-telefonici-utili-e-di-emergenza-per-chi-vive-a-vienna/
- ↑ Numeri di emergenza Israele, su myembassy.net. URL consultato il 13 settembre 2022.
- ↑ https://www.aduc.it/notizia/agcom+arriva+1525+numero+emergenze+ambientali_91038.php
- ↑ http://114.it/
- ↑ http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=713
- ↑ http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2973
- ↑ interno.gov.it
- ↑ http://www.puntosicurezzaar.com/numeri-emergenza/
- ↑ Numeri utili
- ↑ Notfall urgence emergenze
Voci correlate
- ICE (In Caso di Emergenza)
- Chiamata di emergenza
Collegamenti esterni
- 112 - Il numero d'emergenza europeo, su ec.europa.eu. URL consultato il 4 marzo 2011.
- Dipartimento per le pari opportunità, 114 Emergenza infanzia, su 114.it. URL consultato il 4 marzo 2011.
- Dipartimento per le pari opportunità, Rete nazionale antiviolenza e servizio 1522, su antiviolenzadonna.it. URL consultato il 4 marzo 2011.
- Numeri di emergenza, Numeri di emergenza, su numeroassistenza.it. URL consultato il 4 marzo 2017.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85133376 · GND (DE) 4172076-3 · J9U (EN, HE) 987007565807205171 |
---|