Opistoconti | |
---|---|
![]() | |
Intervallo geologico | |
Ectasiano (1300 Ma)- recente PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
| |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
(sottodominio) | Unikonta o Amorphea (Cavalier-Smith) Adl 2005 |
(supergruppo) | Obazoa ([(Brown et al., 2013) )[1] |
(Gruppo) | Opisthokonta (Cavalier-Smith) Adl 2005 |
Sottogruppi: | |
| |
Gli opistoconti sono un ampio gruppo di eucarioti che include degli organismi apparentemente molto differenti ovvero quelli compresi nei regni degli animali e dei funghi più alcuni protisti (in particolare quelli del phylum parafiletico Choanozoa). Sia lo studio genetico (basato sullo studio di parecchi geni analizzati separatamente) che quello ultrastrutturale supportano questo clade e sostiene fortemente l'ipotesi che sia monofiletico.
Caratteristiche comuni
L'avvicinamento dei gruppi dei funghi e dei metazoi (o animali) è abbastanza recente, proposto per primo da Cavalier-Smith, che nel 1987 usò il nome informale di opisthokonts precedentemente assegnato ai chitridiomiceti. Nel clade degli opistoconti sono stati inseriti altri due gruppi: i mesomicetozoi e i coanoflagellati (talvolta riuniti nel clade dei coanozoi).
La caratteristica comune degli opistoconti è la presenza di un singolo flagello posteriore come accade per esempio per gli spermatozoi degli animali e per le spore dei chitridi. Gli altri eucarioti si muovono con uno o più flagelli posti invece anteriormente.
Filogenesi
Questa è la filogenesi degli opistoconti secondo le analisi molecolari.[2][3]
Opisthokonta |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
- ↑ (EN) Matthew W. Brown, Susan C. Sharpe, Jeffrey D. Silberman, Aaron A. Heiss, B. Franz Lang, Alastair G. B. Simpson e Andrew J. Roger, Phylogenomics demonstrates that breviate flagellates are related to opisthokonts and apusomonads, in Proceedings of the Royal Society of London B: Biological Sciences, vol. 280, n. 1769, 22 ottobre 2013, pp. 20131755, DOI:10.1098/rspb.2013.1755, ISSN 0962-8452, PMC 3768317, PMID 23986111.
- ↑ Tedersoo, L., Sánchez-Ramírez, S., Kõljalg, U. et al. 2018, High-level classification of the Fungi and a tool for evolutionary ecological analyses Fungal Diversity 90: 135. https://doi.org/10.1007/s13225-018-0401-0
- ↑ Guifré Torruella et al. 2015, Phylogenomics Reveals Convergent Evolution of Lifestyles in Close Relatives of Animals and Fungi. Current Biology ISSN 0960-9822 Volume 25, Issue 18, pp. 2404–2410, 21 settembre 2015.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Opisthokonta
Wikispecies contiene informazioni su Opisthokonta
Collegamenti esterni
- (EN) Opisthokonta, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opisthokonta, su Fossilworks.org.