Gli ormoni ipotalamo-ipofisari sono ormoni che vengono prodotti dall'ipotalamo e dalla ghiandola pituitaria. Sebbene gli organi in cui vengono prodotti sono relativamente piccoli, gli effetti di questi ormoni ricadono su tutto il corpo. Essi possono essere classificati come asse ipotalamo-ipofisi (asse HP) di cui gli assi HPA, HPG e HPT sono derivati.

Gli ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisi[1]
HPT axisHPA axisHPG axisCrescitaAllattamento
Ormoni ipotalamiciTRHCRHGnRHGHRHDopamina (inibitore)
Ormoni pituitariTSHACTHLH e FSHGHProlattina
Organi bersaglio
Tiroide
Surrene
Gonadi
(Testicoli o Ovaie)
Fegato
Ghiandola mammaria
Ormoni
Tiroxina
Cortisolo
Testosterone
o estradiolo
IGF-1
Latte
(nessun feedback)

È possibile che la funzione di questi ormoni possa essere modificata dall'attività fisica.[2]

Note

  1. Melmed S, Jameson JL, Disorders of the anterior pituitary and hypothalamus, in Harrison's Principles of Internal Medicine, 16th, New York, NY, McGraw-Hill, 2005, pp. 2076–97, ISBN 0-07-139140-1.
  2. Bobbert T, Brechtel L, Mai K, etal, Adaptation of the hypothalamic-pituitary hormones during intensive endurance training, in Clinical endocrinology, vol. 63, n. 5, novembre 2005, pp. 530–6, DOI:10.1111/j.1365-2265.2005.02377.x, PMID 16268805.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.