Orticaria pigmentosa
Esempio di orticaria pigmentosa
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM757.33
MeSHD014582
MedlinePlus001466

Per orticaria pigmentosa in campo medico, si intende una rara malattia dermatologica, la forma più comune di mastocitosi (l'anomala presenza di mastociti nel corpo).[1]

Epidemiologia

Colpisce prevalentemente in età pediatrica, la malattia si sviluppa in seguito ad irritazione, venendosi a produrre istamina.

Sintomatologia

Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo cefalea, diarrea, anomalie del ritmo cardiaco come in caso di tachicardia, sensazione di prurito, sincope. Si mostrano dei pomfi e lesioni di colore marrone

Terapia

Cambia a seconda dei sintomi riscontrati, antistaminici vengono somministrati nella maggioranza dei casi, in alternativa ai corticosteroidi.[2]

Prognosi

La malattia ha una durata variabile, ma la prognosi risulta buona in quasi tutti i casi.

Note

  1. Heide R, Beishuizen A, De Groot H, Den Hollander JC, Van Doormaal JJ, De Monchy JG, Pasmans SG, Van Gysel D, Oranje AP; Dutch National Mastocytosis Work Group., Mastocytosis in children: a protocol for management, in Pediatr Dermatol., vol. 25, luglio-agosto 1973, pp. 493-500.
  2. Ritambhra , Mohan H, Tahlan A., Urticaria pigmentosa., in Indian J Dermatol Venereol Leprol., vol. 67, gennaio-febbraio 1973, pp. 33-34.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.