
Osteoblasti che secernano l'osteina.
L'osseina, anche chiamata osteina, è una componente organica di natura proteica della matrice extracellulare del tessuto osseo. È formata dalle fibre collagene, per il 95% di tipo I , e residua in caso di trattamento dell'osso con una soluzione acida diluita che rimuove la matrice minerale[1][2][3]. Compone circa il 40% della massa ossea[4] ed è responsabile dell'elasticità delle ossa.
Il nome è stato coniato a metà del XIX secolo da Charles Philippe Robin e François Verdeil[3][5] escludendo altre denominazioni impropriamente usate, come "gelatina delle ossa", "materia collagena" e "materia cartilaginea delle ossa"[6].
Note
- ↑ osseina, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ↑ Osseina sul Dizionario di Medicina Treccani
- 1 2 Definizione su Random House Webster's Unabridged Dictionary, Random House, 2001, ISBN 978-0-345-44725-8.
- ↑ Definizione su Collins English Dictionary, 10ª ed., Collins, 2009, ISBN 978-0-007-29846-4.
- ↑ Fremy, Ricerche chimiche sopra le ossa, in Gazzetta medica italiana, vol. 14, n. 12, Milano, marzo 1855, pp. 107.
- ↑ Sappey, pp. 92, 1878.
Bibliografia
- Marie Philibert Constant Sappey, Trattato di anatomia descrittiva, a cura di Antonio Raffaele, Giovanni Antonelli, 1º, 3ª ed., Libreria Detken e Rocholl, 1878.
Voci correlate
- Tessuto osseo
- Collagene
Collegamenti esterni
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.