Oxicefalia
Malattia rara
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM756.0
ICD-10Q75.0
Sinonimi
Turricefalia
Acrocefalia
Ipsicefalia[1]

...

Eponimi

L'oxicefalia (dal greco ὀξύς, «acuto, aguzzo») o turricefalia[1] è una condizione patologica del cranio che consiste in una forma insolitamente appuntita o conica della parte superiore del capo, dovuta alla chiusura prematura della sutura coronale in associazione con altre suture del cranio, come la sutura lambdoidea.[2] Il termine oxicefalia può essere usato anche per indicare la fusione prematura di tutte le suture craniali.[3] L'oxicefalia è la più grave tra tutte le forme di craniosinostosi e il suo fenotipo deve essere differenziato da quello della sindrome di Crouzon.

Clinica

L'oxicefalia si presenta molto di rado come anomalia isolata[4]; più spesso si ritrova associata ad alcune patologie, come:[5]

Note

  1. 1 2 (EN) Mosby's Medical Dictionary, 8ª ed., Elsevier, 2009. URL consultato il 24 agosto 2013.
  2. (EN) oxycephaly, su TheFreeDictionary. URL consultato il 24 agosto 2013.
  3. (EN) Martin Bodian, Oxycephaly, in Journal of the American Medical Association, vol. 143, n. 1, 6 maggio 1950, pp. 15-18, DOI:10.1001/jama.1950.02910360017006, PMID 15415226.
  4. Oxicefalia isolata, su Orphanet. URL consultato il 5 marzo 2021.
  5. (EN) Yuranga Weerakkody, Ayush Goel, Oxycephaly, su Radiopaedia.org. URL consultato il 24 agosto 2013.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.