Pandemia di COVID-19 a Panama epidemia | |
---|---|
Patologia | COVID-19 |
Origine | Wuhan (Cina) |
Nazione coinvolta | Panama |
Periodo | 9 marzo 2020 - 5 maggio 2023 |
Dati statistici[1] | |
Numero di casi | 1 023 778[2] (1º gennaio 2023) |
Numero di guariti | 1 011 135 (1º gennaio 2023) |
Numero di morti | 8 567 (1º gennaio 2023) |
Sito istituzionale | |
Il primo caso della pandemia di COVID-19 a Panama è stato confermato il 9 marzo 2020.[3]
Il governo ha dichiarato lo stato di emergenza il 13 marzo 2020, mettendo a disposizione 50 milioni di dollari per un periodo di 180 giorni per l'acquisto di beni e servizi per combattere la COVID-19.[4]
È stato istituito un sistema di quarantena basato sul genere, in cui solo le donne potevano lasciare le loro case in alcuni giorni e solo gli uomini potevano uscire in altri giorni, affinché la polizia fosse in grado di capire facilmente se qualcuno stesse violando la quarantena. Tuttavia, il piano ha portato a molestie nei confronti di persone transgender e non binarie.[5]
Il 16 dicembre 2020, Panama ha approvato il vaccino Pfizer-BioNTech, la cui somministrazione è prevista nel Paese per il primo trimestre del 2021.[6]
Il 5 maggio 2023, l'Organizzazione mondiale della sanità dichiara ufficialmente la fine della pandemia[7][8][9][10][11].
Antefatti
Il 12 gennaio 2020, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha confermato che un nuovo coronavirus era la causa di una malattia respiratoria riscontrata in un gruppo di persone nella città di Wuhan, nella provincia di Hubei, in Cina, dato riferito all'OMS il 31 dicembre 2019[12][13]
Il tasso di mortalità per COVID-19 è stato molto più basso della SARS del 2003[14][15], ma la trasmissione è stata significativamente maggiore, con un bilancio totale delle vittime più alto[14][16].
Andamento dei contagi
Note
- ↑ Numero complessivo di casi confermati e sospetti.
- ↑ Coronavirus Update, su worldometers.info.
- ↑ Panama reports first coronavirus death, seven more people infected, in Reuters.
- ↑ (ES) Abel Alvarado, https://cnnespanol.cnn.com/2020/03/13/alerta-panama-declara-estado-de-emergencia-nacional-y-anuncia-medidas-contra-el-coronavirus/, in CNN in spagnolo, 13 marzo 2020. URL consultato il 20 marzo 2020.
- ↑ (EN) Matt Tracy, Panama’s Trans Community Struggles With Gender-Segregated Quarantine Days, su Gay City News, 4 agosto 2020. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- ↑ (ES) 16 de Diciembre de 2020, Costa Rica y Panamá aprobaron el uso de emergencia de la vacuna contra el coronavirus de Pfizer, su infobae. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- ↑ Covid, l’Oms dichiara la fine dell’emergenza. La stima: «In 3 anni almeno venti milioni di decessi», su Corriere della Sera, 5 maggio 2023.
- ↑ Pandemia Covid, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza, su SkyTG24, 5 maggio 2023.
- ↑ (EN) Covid global health emergency is over, WHO says, su BBC News, 5 maggio 2023.
- ↑ (EN) WHO says Covid-19 is no longer a global health emergency, su CNN, 5 maggio 2023.
- ↑ L’Oms dichiara finita l’emergenza Covid-19, su Fanpage, 5 maggio 2023.
- ↑ Elsevier, Novel Coronavirus Information Center, su Elsevier Connect. URL consultato il 15 marzo 2020 (archiviato il 30 gennaio 2020).
- ↑ Matt Reynolds, What is coronavirus and how close is it to becoming a pandemic?, in Wired UK, 4 marzo 2020, ISSN 1357-0978. URL consultato il 5 marzo 2020 (archiviato il 5 marzo 2020).
- 1 2 Crunching the numbers for coronavirus, su Imperial News. URL consultato il 15 marzo 2020 (archiviato il 19 marzo 2020).
- ↑ (EN) High consequence infectious diseases (HCID); Guidance and information about high consequence infectious diseases and their management in England, su GOV.UK. URL consultato il 17 marzo 2020 (archiviato il 3 marzo 2020).
- ↑ World Federation Of Societies of Anaesthesiologists – Coronavirus, su wfsahq.org. URL consultato il 15 marzo 2020 (archiviato il 12 marzo 2020).
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pandemia di COVID-19 a Panama