Pandemia di COVID-19 in Argentina epidemia | |
---|---|
![]() 1-49 casi 50-99 casi 100-499 casi 500-999 casi 1000-4999 casi 5000-9999 casi 10000 o più casi | |
Patologia | COVID-19 |
Origine | Italia e Stati Uniti (a livello locale); Wuhan (Cina) a livello globale |
Nazione coinvolta | Argentina |
Periodo | 3 marzo 2020 - 5 maggio 2023 |
Dati statistici[1] | |
Numero di casi | 9 891 139[2] (1º gennaio 2023) |
Numero di guariti | 9 609 732 (1º gennaio 2023) |
Numero di morti | 130 124 (1º gennaio 2023) |
Sito istituzionale | |
Il primo caso della pandemia di COVID-19 in Argentina è stato confermato il 3 marzo 2020.[3]
Al 1º gennaio 2023 era stato confermato un totale di 9 891 139 casi, di cui 9 609 732 guariti e 130 124 morti, che rendono l'Argentina il secondo Paese del Sudamerica, dopo il Brasile, per casi totali e il terzo, dopo il Brasile e il Perù, per decessi.[4][5] Il 7 marzo 2020, il ministero della salute ha confermato la prima morte documentata nel Paese, un uomo di 64 anni che si era recato a Parigi, che aveva anche altri problemi di salute; il caso è stato confermato come positivo solo dopo la morte del paziente.[6]
Il 19 marzo 2020 in Argentina è stato stabilito un lockdown a livello nazionale.[7][8] Il governo ha successivamente esteso il lockdown fino a metà aprile,[9] poi al 26 aprile,[10] e il 25 aprile il presidente Alberto Fernández ha annunciato che sarebbe stato esteso nelle principali città fino al 10 maggio.[11] Il lockdown è stato revocato in tutto il Paese, ad eccezione dell'area urbana della Grande Buenos Aires (dove vive il 31,9% della popolazione del Paese),[12] il 10 maggio, con la Grande Buenos Aires in lockdown fino al 24 maggio,[13] data poi rinviata al 7 giugno[14] e poi al 28 giugno, dopo un significativo aumento nel numero di nuovi casi in questa zona.[15] Il 26 giugno, Fernández ha annunciato che le restrizioni alla circolazione in quest'area, precedentemente allentate, sarebbero state nuovamente rafforzate fino al 17 luglio a causa di un forte aumento dei casi nei giorni precedenti.[16] Infine, il 17 luglio, il lockdown avrebbe dovuto essere gradualmente allentato in più fasi per portare al ritorno alla normalità,[17] sebbene le restrizioni siano state estese più volte fino all'8 novembre 2020.[18]
Le risposte alla pandemia in Argentina hanno incluso restrizioni al commercio e alla circolazione, la chiusura delle frontiere e la chiusura di scuole e istituzioni educative.[19] Focolai di infezioni e decessi si sono verificati in case di riposo, carceri e altri centri di detenzione, ed in aree urbane.[20][21] Il numero di test è aumentato nel tempo, anche se ci sono state preoccupazioni in quanto sono stati effettuati meno test rispetto ad altri Paesi del continente come Cile e Perù.[22]
Il 5 maggio 2023, l'Organizzazione mondiale della sanità dichiara ufficialmente la fine della pandemia[23][24][25][26][27].
Antefatti
Il 12 gennaio 2020, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha confermato che un nuovo coronavirus era la causa di una nuova infezione polmonare che aveva colpito diversi abitanti della città di Wuhan, nella provincia cinese dell'Hubei, il cui caso era stato portato all'attenzione dell'OMS il 31 dicembre 2019.[28][29]
Sebbene nel tempo il tasso di mortalità della COVID-19 si sia rivelato decisamente più basso di quello dell'epidemia di SARS che aveva imperversato nel 2003,[30] la trasmissione del virus SARS-CoV-2, alla base del COVID-19, è risultata essere molto più ampia di quella del precedente virus del 2003, ed ha portato a un numero totale di morti molto più elevato.[31]
Andamento dei contagi
Cronistoria
Il 7 marzo, il Ministero della Salute ha confermato la prima morte nel paese, un uomo di 64 anni che aveva viaggiato a Parigi, e che aveva avuto anche altri problemi di salute[32]; il caso è stato confermato come positivo alla COVID-19 solo dopo la morte del paziente[32].
Il 19 marzo, l'Argentina è entrata in lockdown a livello nazionale[33][34]. Il governo argentino ha annunciato la proroga del blocco, che inizialmente doveva concludersi il 31 marzo, spostandola a metà aprile[35] e successivamente al 26 aprile[36]. Il 25 aprile, il presidente argentino Alberto Fernández ha annunciato che il blocco si sarebbe prolungato nelle principali città fino al 10 maggio[37]. Il 10 maggio il blocco è stato sospeso in tutto il paese, ad eccezione della zona urbana di Buenos Aires, dove è stato previsto in un primo momento di continuare almeno fino al 24 maggio[38]. La data di apertura della zona è stata spostata al 7 giugno[39], e portata successivamente al 28 giugno dal governatore di Buenos Aires, Axel Kicillof, in seguito ad un grande balzo in avanti del numero dei nuovi casi che si sono verificati in quest'area[40].
Tra le misure di contenimento dei contagi adottate dal governo, ci sono state restrizioni al commercio e alla circolazione, chiusura delle frontiere, chiusura delle scuole e degli altri istituti di istruzione[41]. Vari focolai di infezione e decessi si sono verificati in case di cura, carceri e altri centri di detenzione e aree urbane[42][43]. I numeri sono aumentati nel tempo, date anche le preoccupazioni che il numero di test era inferiore rispetto ad altri paesi della regione come il Cile e il Perù (1.230 test per ogni milione di abitanti dell'Argentina rispetto ai 9000 degli altri due paesi[44]).
Risposta sanitaria
Il Ministero della Salute ha convocato gli operatori sanitari per fornire servizi sanitari nel contesto della pandemia, in cerca di rafforzare le squadre costituite dai governi nazionali e provinciali. Questa chiamata includeva infermieri, biochimici, fisioterapisti e medici, in particolare nei settori della clinica medica, della cardiologia, della pneumologia, della terapia intensiva per adulti e pediatrica, dell'emergenza, della pediatria e della medicina generale e familiare. Sono state anche ricevute proposte di professionisti di altre specialità.[45] Circa 4.000 persone hanno aderito a una chiamata dell'Università di Buenos Aires (UBA) per convocare volontari per aiutare nella campagna di vaccinazione antinfluenzale, studenti di medicina avanzata per essere in triage in tende vicino agli ospedali dove i pazienti verranno controllati per la prima volta.[46]
Il test "NEOKIT-COVID-19" è stato creato dagli scienziati argentini per consentire una rapida diagnosi di COVID-19.[47]
L'ANLIS-Malbrán (Amministrazione nazionale dei laboratori e degli istituti sanitari ha iniziato a svolgere 300 test giornalieri COVID-19. Successivamente, dopo che sono stati raggiunti 820 casi confermati, il Ministero della Salute ha avviato la consegna di 35.000 reagenti per espandere il numero di laboratori diagnostici in tutte le 24 giurisdizioni al fine di decentralizzare i test,[48] facendo aumentare il numero di test nel tempo. Le cliniche private saranno in grado di eseguire fino a 7.500 test giornalieri per decomprimere il sistema sanitario pubblico. In precedenza, la consegna del risultato diagnostico richiedeva in media dai quattro ai cinque giorni per i pazienti in cliniche private.[49]
Il 17 aprile, è stato creato uno studio clinico basato sulla donazione di plasma di pazienti guariti da COVID-19 per scoprire se gli anticorpi di un paziente guarito potrebbero avvantaggiare coloro che sono infetti.[50] È iniziato negli ospedali e nei centri di emoterapia nella Grande Buenos Aires e dovrebbe essere esteso al resto del paese.[51]
Note
- ↑ Numero complessivo di casi confermati e sospetti.
- ↑ Coronavirus Update, su worldometers.info.
- ↑ (ES) Confirmaron el primer caso de coronavirus en la Argentina: es un hombre que viajó a Italia, in Clarín, 3 marzo 2020. URL consultato il 3 marzo 2020 (archiviato il 3 marzo 2020).
- ↑ (EN) Coronavirus Update (Live): 103,875,955 Cases and 2,246,215 Deaths from COVID-19 Virus Pandemic - Worldometer, su worldometers.info. URL consultato il 1º gennaio 2023.
- ↑ (ES) Informes diarios, su Argentina.gob.ar, 30 aprile 2020. URL consultato il 1º gennaio 2023.
- ↑ Primera muerte por coronavirus en Argentina: era un hombre que había viajado a Francia y estaba internado en el Argerich - Infobae, su web.archive.org, 7 marzo 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2020).
- ↑ (EN) Reuters Staff, Argentina announces mandatory quarantine to curb coronavirus, in Reuters, 20 marzo 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ↑ (EN) Argentina Orders ‘Exceptional’ Lockdown in Bid to Stem Virus, in Bloomberg.com, 20 marzo 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ↑ (EN) Reuters Staff, Argentina extends coronavirus quarantine until mid April, in Reuters, 30 marzo 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ↑ (EN) Hugh Bronstein, Eliana Raszewski, Argentina's Fernandez extends coronavirus lockdown through April 26, in Reuters, 11 aprile 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ↑ (EN) Hernan Nessi, Argentina extends coronavirus quarantine until May 10, in Reuters, 26 aprile 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ↑ Población | Instituto Geográfico Nacional, su ign.gob.ar. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ↑ (EN) Reuters Staff, Argentina extends quarantine for capital Buenos Aires, relaxes elsewhere - President, in Reuters, 9 maggio 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ↑ (EN) Eliana Raszewski, Cassandra Garrison, Buenos Aires lockdown extended until June 7 after rise in coronavirus cases, in Reuters, 24 maggio 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ↑ (EN) Nicolás Misculin, Cassandra Garrison, Argentina extends lockdown in Buenos Aires as coronavirus cases surpass 20,000, in Reuters, 5 giugno 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ↑ (EN) Reuters Staff, Argentina tightens Buenos Aires lockdown as coronavirus cases surge, in Reuters, 26 giugno 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ↑ (EN) Nicolás Misculin, Argentina confirms highest daily coronavirus case load after easing restrictions, in Reuters, 17 luglio 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ↑ Buenos Aires Times | AMBA moves from 'isolation' to 'distancing'; Fernández talks up vaccine hopes, su batimes.com.ar. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ↑ (EN) Reuters Staff, Argentina to close borders for non-residents to combat coronavirus, in Reuters, 16 marzo 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ↑ (ES) 12 de Mayo de 2020, Confirmaron al menos cinco muertes por coronavirus y otros 19 casos positivos en un geriátrico de San Martín, su infobae. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ↑ (ES) Clarín.com, Coronavirus en Argentina: dio positivo un penitenciario en la cárcel de Devoto y otros seis agentes fueron aislados, su clarin.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ↑ (ES) La Argentina es uno de los países que menos testeos hacen en la región, su lanacion.com.ar, 4 maggio 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ↑ Covid, l’Oms dichiara la fine dell’emergenza. La stima: «In 3 anni almeno venti milioni di decessi», su Corriere della Sera, 5 maggio 2023.
- ↑ Pandemia Covid, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza, su SkyTG24, 5 maggio 2023.
- ↑ (EN) Covid global health emergency is over, WHO says, su BBC News, 5 maggio 2023.
- ↑ (EN) WHO says Covid-19 is no longer a global health emergency, su CNN, 5 maggio 2023.
- ↑ L’Oms dichiara finita l’emergenza Covid-19, su Fanpage, 5 maggio 2023.
- ↑ NUOVO CORONAVIRUS–CINA (PDF), Ministero della salute, 12 gennaio 2020. URL consultato il 12 aprile 2020.
- ↑ Novel Coronavirus Information Center, su elsevier.com, Elsevier. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2020).
- ↑ Covid-19, Oms: non è mortale come Sars e Mers, su salute.gov.it, Ministero della salute, 18 febbraio 2020. URL consultato il 12 aprile 2020.
- ↑ Michael Ryan, Il coronavirus ha ucciso più della Sars. L'Oms: "I contagi in Cina si stanno stabilizzando". E Amazon si ritira dal MWC a Barcellona, in La Repubblica, 9 febbraio 2020. URL consultato l'8 maggio 2020.
- 1 2 (ES) Primera muerte por coronavirus en Argentina: era un hombre que había viajado a Francia y estaba internado en el Argerich, su Infobae, 7 marzo 2020. URL consultato il 20 marzo 2020 (archiviato il 7 marzo 2020).
- ↑ Argentina announces mandatory quarantine to curb coronavirus, Reuters, 19 marzo 2020. URL consultato il 20 marzo 2020.
- ↑ Jorgelina Do Rosario e Patrick Gillespie, Argentina Orders 'Exceptional' Lockdown in Bid to Stem Virus, Bloomberg News, 20 marzo 2020.
- ↑ Argentina extends coronavirus quarantine until mid April, Reuters, 29 marzo 2020. URL consultato il 30 marzo 2020.
- ↑ Argentina's Fernandez extends coronavirus lockdown through April 26, Reuters, 10 aprile 2020. URL consultato il 10 aprile 2020.
- ↑ Argentina extends coronavirus quarantine until May 10, Reuters, 25 aprile 2020.
- ↑ Argentina extends quarantine for capital Buenos Aires, relaxes elsewhere - President, Reuters, 9 maggio 2020. URL consultato il 9 maggio 2020.
- ↑ Eliana Raszewski e Cassandra Garrison, Buenos Aires lockdown extended until June 7 after rise in coronavirus cases, Reuters, 23 maggio 2020. URL consultato il 23 maggio 2020.
- ↑ Argentina extends lockdown in Buenos Aires until June 28, Reuters, 4 giugno 2020.
- ↑ Argentina to close borders for non-residents to combat coronavirus, Reuters, 15 marzo 2020. URL consultato il 18 aprile 2020.
- ↑ (ES) Confirmaron al menos cinco muertes por coronavirus y otros 19 casos positivos en un geriátrico de San Martín, in Infobae, 12 maggio 2020.
- ↑ (ES) Coronavirus en Argentina: dio positivo un penitenciario en la cárcel de Devoto y otros seis agentes fueron aislados, in Clarín, 23 aprile 2020.
- ↑ (ES) Delfina Arambillet e Iván Ruiz, Coronavirus: la Argentina es uno de los países que menos testeos hacen en la región, in La Nación, 4 maggio 2020. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ↑ https://voluntarios.msal.gov.ar/start
- ↑ https://www.perfil.com/noticias/coronavirus/miles-de-argentinos-se-anotaron-como-voluntarios-para-trabajar-contra-el-coronavirus.phtml
- ↑ https://www.clarin.com/sociedad/funciona-neokit-covid-19-nuevo-test-rapido-coronavirus-desarrollado-cientificos-argentinos_0_F4g19OGqA.html
- ↑ https://www.lanacion.com.ar/sociedad/coronavirus-diagnostico-malbran-laboratorios-35-mil-reactivos-nid2348572
- ↑ https://www.lanacion.com.ar/sociedad/coronavirus-argentina-clinicas-privadas-podran-hacer-7500-nid2359359
- ↑ https://www.infobae.com/salud/2020/04/25/coronavirus-en-argentina-comenzo-la-campana-voluntaria-de-donacion-de-sangre-de-pacientes-recuperados-para-un-futuro-medicamento/
- ↑ Copia archiviata, su argentina.gob.ar. URL consultato l'8 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2020).
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pandemia di COVID-19 in Argentina
Collegamenti esterni
- Argentina, su worldometers.info.