Pandemia di COVID-19 in Benin epidemia | |
---|---|
Patologia | COVID-19 |
Origine | Wuhan (Cina) |
Nazione coinvolta | Benin |
Periodo | 16 marzo 2020 - 5 maggio 2023 |
Dati statistici[1] | |
Numero di casi | 8 227[2] (8 luglio 2021) |
Numero di guariti | 8 000 (8 luglio 2021) |
Numero di morti | 105 (8 luglio 2021) |
Sito istituzionale | |
Il primo caso della pandemia di COVID-19 in Benin è stato confermato il 16 marzo 2020.
Antefatti
Il 12 gennaio 2020, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha confermato che un nuovo coronavirus era la causa di una nuova infezione polmonare che aveva colpito diversi abitanti della città di Wuhan, nella provincia cinese dell'Hubei, il cui caso era stato portato all'attenzione dell'OMS il 31 dicembre 2019.[3][4]
Sebbene nel tempo il tasso di mortalità del COVID-19 si sia rivelato decisamente più basso di quello dell'epidemia di SARS che aveva imperversato nel 2003,[5] la trasmissione del virus SARS-CoV-2, alla base del COVID-19, è risultata essere molto più ampia di quella del precedente virus del 2003, ed ha portato a un numero totale di morti molto più elevato.[6]
Il 5 maggio 2023, l'Organizzazione mondiale della sanità dichiara ufficialmente la fine della pandemia[7][8][9][10][11].
Andamento dei contagi
Cronologia
Il primo caso di COVID-19 nel paese è stato confermato il 16 marzo 2020 a Porto-Novo, la capitale del Benin, si trattava di cittadino che era entrato nel Paese il 12 marzo dopo aver soggiornato 11 giorni in Belgio.[12][13]

Tre giorni dopo, è stato riportato un secondo caso.[14]
Il Benin ha sospeso i voli internazionali, e le persone che entrano nel paese per via aerea sono tenute ad affrontare una quarantena obbligatorio di 14 giorni. Inoltre, il governo ha consigliato ai cittadini di indossare le mascherine e di uscire fuori casa solo se necessario.[14]
Aiuti internazionali
La Chiesa evangelica delle Assemblee di Dio il 12 maggio, ha donato un milione di franchi CFA (circa 1.500 euro) al ministero della salute del Benin.[15]
Note
- ↑ Numero complessivo di casi confermati e sospetti.
- ↑ Coronavirus Update, su worldometers.info.
- ↑ NUOVO CORONAVIRUS–CINA (PDF), Ministero della salute, 12 gennaio 2020. URL consultato il 12 aprile 2020.
- ↑ Novel Coronavirus Information Center, su elsevier.com, Elsevier. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2020).
- ↑ Covid-19, Oms: non è mortale come Sars e Mers, su salute.gov.it, Ministero della salute, 18 febbraio 2020. URL consultato il 12 aprile 2020.
- ↑ Michael Ryan, Il coronavirus ha ucciso più della Sars. L'Oms: "I contagi in Cina si stanno stabilizzando". E Amazon si ritira dal MWC a Barcellona, in La Repubblica, 9 febbraio 2020. URL consultato l'8 maggio 2020.
- ↑ Covid, l’Oms dichiara la fine dell’emergenza. La stima: «In 3 anni almeno venti milioni di decessi», su Corriere della Sera, 5 maggio 2023.
- ↑ Pandemia Covid, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza, su SkyTG24, 5 maggio 2023.
- ↑ (EN) Covid global health emergency is over, WHO says, su BBC News, 5 maggio 2023.
- ↑ (EN) WHO says Covid-19 is no longer a global health emergency, su CNN, 5 maggio 2023.
- ↑ L’Oms dichiara finita l’emergenza Covid-19, su Fanpage, 5 maggio 2023.
- ↑ L’Africa e il coronavirus, su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile, 19 marzo 2020. URL consultato il 1º aprile 2022.
- ↑ (EN) More African countries confirm first coronavirus cases as Jack Ma pledges aid, in Reuters, 16 marzo 2020. URL consultato il 1º aprile 2022.
- 1 2 (EN) SAMB Médoune, Coronavirus: Benin records second positive case, su Panafrican News Agency, 19 marzo 2020. URL consultato il 1º aprile 2022.
- ↑ https://vocecontrocorrente.it/benin-chiesa-evangelica-dona-soldi-al-governo-per-la-lotta-al-covid-19/
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pandemia di COVID-19 in Benin
Collegamenti esterni
- Benin, su worldometers.info.