Pandemia di COVID-19 in Pakistan epidemia | |
---|---|
![]() più di 100.000 casi 13.000-99.000 casi 10.000-29.000 casi 3.000-9.999 casi 1.000-2.999 casi meno di 1.000 casi Diffusione al 12 settembre 2020 | |
Patologia | COVID-19 |
Origine | Wuhan (Cina) |
Nazione coinvolta | Pakistan |
Periodo | 27 febbraio 2020 - 5 maggio 2023 |
Dati statistici[1] | |
Numero di casi | 1 575 806[2] (1º gennaio 2023) |
Numero di guariti | 1 538 689 (1º gennaio 2023) |
Numero di morti | 30 636 (1º gennaio 2023) |
Sito istituzionale | |
Il primo caso della pandemia di COVID-19 in Pakistan è stato confermato il 27 febbraio 2020, si trattava di uno studente del Karachi tornato dall'Iran.[3]
Antefatti
Il 12 gennaio 2020, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha confermato che un nuovo coronavirus era la causa di una nuova infezione polmonare che aveva colpito diversi abitanti della città di Wuhan, nella provincia cinese dell'Hubei, il cui caso era stato portato all'attenzione dell'OMS il 31 dicembre 2019.[4][5]
Sebbene nel tempo il tasso di mortalità del COVID-19 si sia rivelato decisamente più basso di quello dell'epidemia di SARS che aveva imperversato nel 2003,[6] la trasmissione del virus SARS-CoV-2, alla base del COVID-19, è risultata essere molto più ampia di quella del precedente virus del 2003, ed ha portato a un numero totale di morti molto più elevato.[7]
Il 5 maggio 2023, l'Organizzazione mondiale della sanità dichiara ufficialmente la fine della pandemia[8][9][10][11][12].
Andamento dei contagi
Cronistoria
Entro il 18 marzo, i casi erano stati registrati in tutte e quattro le province, i due territori autonomi e il territorio federale di Islamabad[13].
Il Punjab ha registrato la maggior parte dei casi a oltre 35.300, e ha anche riportato il maggior numero di morti nel paese, per un totale di 659[14].
Il lockdown a livello nazionale è stato avviato il 1 aprile e esteso successivamente per due volte[15] fino al 9 maggio[16]. Alla fine, il blocco è stato alleggerito in più fasi[17].
Secondo un rapporto del governo federale, il Pakistan avrebbe potuto aspettarsi 50.000 casi di malattia entro il 25 aprile[18][19][20]. Tuttavia, il numero è rimasto sotto i 13.000, circa un quarto di quanto previsto[21]. Una congregazione religiosa giamaicana di Jamaat Tabligh che si è svolta a Lahore all'inizio di marzo 2020 ha favorito l'espansione del virus[22], rappresentando il 27% dei casi nel paese alla fine de mese di aprile[23]. Sempre ad aprile 2020, il Pakistan ha avviato i test sui vaccini in collaborazione con China National Pharmaceutical Group, una azienda farmaceutica cinese[24].
Impatto socio-economico
Politica
Il 15 marzo, in una videoconferenza delle nazioni della SAARC sulla questione del coronavirus, il Ministro della Sanità Zafar Mirza ha sollecitato l'India a revocare immediatamente il blocco nel Kashmir amministrato dall'India per consentire misure di contenimento del virus.[25][26]
Il 22 marzo, il primo ministro Imran Khan ha esortato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a revocare temporaneamente le sanzioni contro l'Iran. Ha dichiarato su Twitter: "Voglio fare appello al presidente Trump per motivi umanitari per revocare le sanzioni contro l'Iran fino alla fine della pandemia di COVID-19".[27]
Lo stesso giorno, il ministro degli Esteri Shah Mehmood Qureshi ha sollevato la questione del debito estero affrontato dal paese e come dovrebbe essere alleviato nel rimborso dei prestiti al telefono con Heiko Maas, il ministro degli esteri tedesco. Secondo quanto riferito, Qureshi ha riferito a Maas che sono necessari sforzi uniti per affrontare la pandemia e che la riduzione del debito potrebbe aiutare il Pakistan a gestire meglio l'epidemia nel paese. Ha inoltre affermato che le sanzioni contro l'Iran dovrebbero essere immediatamente revocate in modo da poter utilizzare le proprie risorse per combattere lo scoppio in corso lì. In risposta, Maas gli assicurò che i problemi sarebbero stati sollevati in occasione della prossima riunione del G7 e della Conferenza dei ministri degli affari esteri dell'Unione europea la prossima settimana.[28] Ha inoltre ribadito la necessità di revocare sanzioni all'Iran per le chiamate con il ministro degli esteri francese Jean-Yves Le Drian[29] e il ministro degli esteri spagnolo Arancha Gonzalez[30] il 24 marzo.
Economia
Il 2 aprile, il governo del Pakistan ha annunciato che l'economia pakistana aveva perso 2,5 trilioni a causa della pandemia di coronavirus.[31] Alcuni programmi governativi sono stati mantenuti durante la crisi per mantenere occupate le persone. Ad esempio, il programma di rimboschimento dello stabilimento per il Pakistan è stato mantenuto attraverso la pandemia che impiega 60.000 persone.[32] Il 2 giugno, è stato riferito che le esportazioni di mango erano diminuite a causa della pandemia di COVID-19.[33]
Religione
Molte chiese in Pakistan sono state criticate perché stavano trasgredendo la regola sul distanziamento sociale. Un ritorno di devoti dall'Iran e un raduno religioso a Tablighi e congregazioni di preghiera divennero motivo di preoccupazione a causa del loro potenziale scoppio di un focolaio nel paese.[34]
Disoccupazione
Il Ministero della Pianificazione ha stimato che da 12,3 a 18,5 milioni di persone perderanno il lavoro a causa della pandemia.[35]
Note
- ↑ Numero complessivo di casi confermati e sospetti.
- ↑ Coronavirus Update, su worldometers.info.
- ↑ (EN) Pakistan Detects First Coronavirus Cases, Links to Iran Outbreak | Voice of America - English, su voanews.com. URL consultato il 4 marzo 2020 (archiviato il 6 marzo 2020).
- ↑ NUOVO CORONAVIRUS–CINA (PDF), Ministero della salute, 12 gennaio 2020. URL consultato il 12 aprile 2020.
- ↑ Novel Coronavirus Information Center, su elsevier.com, Elsevier. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2020).
- ↑ Covid-19, Oms: non è mortale come Sars e Mers, su salute.gov.it, Ministero della salute, 18 febbraio 2020. URL consultato il 12 aprile 2020.
- ↑ Michael Ryan, Il coronavirus ha ucciso più della Sars. L'Oms: "I contagi in Cina si stanno stabilizzando". E Amazon si ritira dal MWC a Barcellona, in La Repubblica, 9 febbraio 2020. URL consultato l'8 maggio 2020.
- ↑ Covid, l’Oms dichiara la fine dell’emergenza. La stima: «In 3 anni almeno venti milioni di decessi», su Corriere della Sera, 5 maggio 2023.
- ↑ Pandemia Covid, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza, su SkyTG24, 5 maggio 2023.
- ↑ (EN) Covid global health emergency is over, WHO says, su BBC News, 5 maggio 2023.
- ↑ (EN) WHO says Covid-19 is no longer a global health emergency, su CNN, 5 maggio 2023.
- ↑ L’Oms dichiara finita l’emergenza Covid-19, su Fanpage, 5 maggio 2023.
- ↑ Coronavirus updates, March 18: Latest news on the coronavirus outbreak from Pakistan and around the world, in Geo News, 18 marzo 2020. URL consultato il 23 aprile 2020.
- ↑ Coronavirus in Pakistan - Confirmed Cases, su covid.gov.pk/. URL consultato il 4 giugno 2020.
- ↑ Coronavirus pandemic: Pakistan to extend lockdown for 2 more weeks as death toll reaches 31 Archiviato l'8 aprile 2020 in Internet Archive., The Statesman, 2 April 2020
- ↑ (EN) Rizwan Shehzad, Countrywide lockdown stretched till May 9, in The Express Tribune, 24 aprile 2020. URL consultato il 25 aprile 2020.
- ↑ (EN) Omer Farooq Khan | TNN | May 7, 2020 e 23:20 Ist, Pakistan announces to ease lockdown from Saturday - Times of India, su The Times of India. URL consultato il 7 maggio 2020.
- ↑ Coronavirus updates, April 4: Latest news on the COVID-19 pandemic from Pakistan and around the world, in www.geo.tv. URL consultato il 4 aprile 2020 (archiviato il 6 aprile 2020).
- ↑ Number of cases expected to rise to 50,000 by April 25, govt tells Supreme Court, in www.geo.tv. URL consultato il 4 aprile 2020 (archiviato il 6 aprile 2020).
- ↑ (EN) LIVE: PM Imran urges Pakistanis to be steadfast in their faith amid COVID-19 crisis, in The Express Tribune, 4 aprile 2020. URL consultato il 4 aprile 2020.
- ↑ (EN) Coronavirus updates, April 25: Latest news on the COVID-19 pandemic from Pakistan and around the world, in Geo News, 26 aprile 2020. URL consultato il 26 aprile 2020.
- ↑ (EN) Asif Chaudhry, Tableeghi Jamaat in hot water in Pakistan too for Covid-19 spread, in DAWN, 8 aprile 2020. URL consultato l'8 aprile 2020 (archiviato l'8 aprile 2020).
- ↑ 27% of Pakistan's Covid-19 cases linked to Raiwind Ijtima: report, in The Express Tribune. URL consultato il 21 aprile 2020.
- ↑ China has prepared a vaccine to treat COVID-19 patients and it would be launched in Pakistan in three months, su Rackpost.com. URL consultato il 23 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2020).
- ↑ https://nation.com.pk/20-Mar-2020/coronavirus-pakistan-asks-india-to-lift-blockade-in-held-kashmir
- ↑ https://economictimes.indiatimes.com/news/politics-and-nation/pakistan-uses-saarc-video-conference-on-coronavirus-to-raise-kashmir-calls-for-lifting-of-lockdown/articleshow/74640486.cms
- ↑ https://nation.com.pk/22-Mar-2020/pakistani-pm-khan-urges-us-to-lift-sanctions-on-iran
- ↑ https://www.dawn.com/news/1542810/pakistan-seeks-debt-relief-to-fight-covid-19
- ↑ http://mofa.gov.pk/foreign-minister-holds-telephone-conversation-with-foreign-minister-jean-yves-le-drian-of-france-on-the-covid-19-pandemic/
- ↑ http://mofa.gov.pk/foreign-minister-holds-telephone-conversation-with-foreign-minister-arancha-gonzalez-laya-of-spain-on-the-covid-19-pandemic/
- ↑ https://www.geo.tv/latest/280697-pakistan-economy-to-loose-25-trillion-due-to-coronavirus-report
- ↑ https://www.aljazeera.com/news/2020/04/pakistan-virus-idled-workers-hired-plant-trees-200429070109237.html
- ↑ https://www.aa.com.tr/en/asia-pacific/pakistans-mango-exports-hugely-hit-by-coronavirus-restrictions/1861683
- ↑ https://www.pakistantoday.com.pk/2020/04/25/covid-19-ramzan-disastrous-month-pakistan/
- ↑ https://tribune.com.pk/story/2189904/2-coronavirus-forecast-render-18-5m-jobless/
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pandemia di COVID-19 in Pakistan
Collegamenti esterni
- Pakistan, su worldometers.info.