.svg.png.webp)
Papula e Placca
Una papula è un piccolo rilievo della pelle, solido e generalmente di forma conica.[1] Le papule non contengono pus, il che le distingue dalle pustole. Spesso le papule sono presenti in grappoli e sono accompagnate da rash cutaneo.
Una condizione che causa le papule è detta papulosi o papulomatosi. Esempi di papulosi includono:
- Papulosi linfomatoide
- Papulosi Bowenoide (dovuta al papillomavirus)
- Papulosi a cellule chiare
Cause
Le papule possono essere causate da:
- Un'infiammazione (che a sua volta può essere causata da un'infezione o un'escoriazione della pelle)
- Accumulo di secrezioni di tessuto epiteliale (iperplasia) o di fluidi ghiandolari
- Presenza di un'infezione diffusa, come ad esempio l'istoplasmosi
- Ipertrofia delle cellule della pelle
- Acne
- Crescita anomala dei vasi sanguigni (vedi angioma)
- Verruche giovanili e seborroiche
- Sifiloderma
- Scabbia
- Virus della varicella-zoster (VZV)
- Lupus Eritematoso Sistemico
- Corynebacterium diphteriae
- Sindrome di Cowden
Note
- ↑ James, William; Berger, Timothy; Elston, Dirk (2005) Andrews' Diseases of the Skin: Clinical Dermatology (10th ed.). Saunders. Page 15. ISBN 0-7216-2921-0.
Voci correlate
- Nodulo (dermatologia)
- Papule perlacee peniene
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «papula»
Collegamenti esterni
- (EN) Papula, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.