Il segno univoco dello Xantoma

Patognomonico è un termine medico (derivato dal sostantivo greco πάϑος, pàthos, «malattia» e dal verbo greco γιγνώσκω, ghignòsko, «conoscere, riconoscere») che si riferisce a segni o sintomi che consentono di riconoscere una malattia, nel senso che sono associati univocamente a essa, cioè tipici di essa e non di altre.[1][2]

Si può distinguere tra:

  • Sintomo patognomonico imperfetto: la presenza di questo tipo di sintomo indica la certezza della malattia, ma l'assenza del sintomo non indica l'assenza della malattia;[3]
  • Sintomo patognomonico perfetto: la presenza di questo tipo di sintomo indica la certezza della malattia, e l'assenza del sintomo indica l'assenza della malattia.[3]

Note

  1. (EN, ES) "Dictionary of the Spanish and English Languages", p.407
  2. (ES) Equipo Staff, "Diccionario médico", Elsevier España, 1998, p.514. ISBN 8445804863
  3. 1 2 Cesare Scandellari, "La strategia della diagnosi", Piccin, 1981, p.38-39. ISBN 8821209253

Voci correlate

  • Sintomatologia
  • Semeiotica

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.