Pentosuria
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM271.8
ICD-10E74.8
OMIM260800 e 260800
MeSHC536652 e C536652

La pentosuria è una malattia genetica autosomica recessiva in cui viene ritrovato, ad alte concentrazioni nelle urine, lo xilulosio, un carboidrato pentoso.

Epidemiologia e storia

Venne categorizzata nel 1908 da Archibald Edward Garrod tra le quattro classiche malattie caratterizzate da un errore congenito del metabolismo, insieme ad alcaptonuria, albinismo e glicosuria (la cosiddetta tetrade di Garrod)[1][2].

Eziologia

La patologia è dovuta a deficit dell'enzima L-xilulosio reduttasi[3].

Note

  1. D. M. Vasudevan e DM Vasudevan MD FAMS FRCPath, S Sreekumari MD & Vaidyanathan Kannan MD, Textbook of Biochemistry for Medical Students, JP Medical Ltd, 26 novembre 2010, pp. 208–, ISBN 978-93-5025-016-7. URL consultato il 1º agosto 2011.
  2. Scriver CR, Garrod's Croonian Lectures (1908) and the charter 'Inborn Errors of Metabolism': albinism, alkaptonuria, cystinuria, and pentosuria at age 100 in 2008, in J. Inherit. Metab. Dis., vol. 31, n. 5, ottobre 2008, pp. 580–98, DOI:10.1007/s10545-008-0984-9, PMID 18850300.
  3. Julia A. McMillan, Ralph D. Feigin, Catherine DeAngelis, M. Douglas Jones, Oski's pediatrics: principles & practice, Lippincott Williams & Wilkins, 1º aprile 2006, pp. 1–, ISBN 978-0-7817-3894-1. URL consultato il 5 gennaio 2011.

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.