Peptide C
Nomi alternativi
C-peptide
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC112H179N35O46
Massa molecolare (u)2751,826
Numero CAS59112-80-0
PubChem16132309
DrugBankDB16187
SMILES
CC(C)CC(C(=O)NC(C)C(=O)NC(CC(C)C)C(=O)NC(CCC(=O)O)C(=O)NCC(=O)NCC(=O)NCC(=O)NC(CCC(=O)N)C(=O)O)NC(=O)CNC(=O)C(CCC(=O)N)NC(=O)C(CC(C)C)NC(=O)CNC(=O)CNC(=O)C(C)NC(=O)CNC(=O)C1CCCN1C(=O)CNC(=O)CNC(=O)CNC(=O)C(CC(C)C)NC(=O)C(CCC(=O)O)NC(=O)CNC(=O)C(CCC(=O)N)NC(=O)CNC(=O)C(C(C)C)NC(=O)C(CCC(=O)N)NC(=O)CNC(=O)C(CC(=O)O)NC(=O)C(CCC(=O)O)NC(=O)CNC(=O)C(CCC(=O)O)N
Indicazioni di sicurezza

Il peptide C o peptide di connessione è un peptide, costituito da 31 amminoacidi presente nella proinsulina[1].Questo frammento non è inerte, come si pensava fino a qualche tempo fa ma svolge alcune importanti funzioni biologiche, per esempio interviene nella riparazione della tonaca muscolare delle arterie.

Per gli esami di diabete viene effettuata la monitorizzazione di questo parametro poiché la proteina C è un frammento della molecola originale ovvero dell'insulina

Note

  1. (EN) D. F. Steiner, D. Cunningham, L. Spigelman, B. Aten, Insulin Biosynthesis: Evidence for a Precursor, in Science, vol. 157, n. 3789, 1967, pp. 697–700, DOI:10.1126/science.157.3789.697.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.