Perindopril
Nome IUPAC
acido (2S,3aS,7aS)-1-[(2S)-2-{[(2S)-1-etossi-1-ossopentan-2-il]ammino}propanoil]-ottaidro-1H-indol-2-carbossilico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC19H32N2O5
Massa molecolare (u)368.468 g/mol
Numero CAS107133-36-8
Numero EINECS617-394-0
Codice ATCC09AA04
PubChem107807
DrugBankDB00790
SMILES
CCCC(C(=O)OCC)NC(C)C(=O)N1C2CCCCC2CC1C(=O)O
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaAce-inibitori
Modalità di
somministrazione
orale
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità24%
Legame proteico20%
Metabolismorenale
Emivita1h-17h per perindoprilat (metabolita attivo)
Escrezionerenale
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P---[1]

Il perindopril o perindopril arginina (INN) è un Ace inibitore a lunga durata d'azione (commercializzato con il nome di Coversyl, Procaptan e Aceon sia in Europa che in USA). È utilizzato nella terapia dell'ipertensione arteriosa, dello scompenso cardiaco e della cardiopatia ischemica.[2] È anche a disposizione sotto forma di perindopril erbumina; le due forme sono state definite equivalenti e pertanto possono essere utilizzate indistintamente nella pratica clinica, producendo gli stessi effetti terapeutici.[3] Si sottolinea che i dosaggi necessari per il raggiungimento di un buon controllo pressorio, possono subire variazioni legate al diverso peso molecolare delle due forme.

Indicazioni

Dosaggi

  • Scompenso cardiaco, da 2 mg al giorno, sino almeno a 4 mg e al raggiungimento del controllo dei sintomi di insufficienza cardiaca
  • Ipertensione, da 4-5 mg al giorno sino a 8-10 mg, secondo la risposta pressoria
  • Come profilassi dopo un infarto miocardico acuto, il dosaggio è sovrapponibile a quello utilizzato nella terapia antipertensiva, ma la dose iniziale sarà più bassa (2-4 mg), sino al raggiungimento della dose target nell'arco di due-tre settimane

Nei pazienti anziani o con insufficienza renale, la dose iniziale e i successivi aggiustamenti posologici vanno effettuati con stretto controllo della funzionalità renale.[4]

Controindicazioni

Effetti indesiderati

Alcuni degli effetti indesiderati sono:

L'intolleranza agli Ace-inibitori può manifestarsi in modo drammatico e, per fortuna, decisamente raro: l'angioedema, che quasi sempre va trattato in sede di Pronto Soccorso[5]

Associazioni farmacologiche

Sono in commercio le associazioni con indapamide, amlodipina o atorvastatina[6][7] che, oltre ad ottenere buoni risultati nell'ambito del controllo pressorio[8][9], permettono una migliore adeguatezza della terapia in pazienti affetti da pluripatologie.

Note

  1. Sigma Aldrich; rev. del 12.09.2012, riferita a perindopril erbumina
  2. Royal Australian College of General Practitioners, Consumer Medicine Information, GenRx Perindopril (PDF), su Clinical Resources, Medicine information for health professionals (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2007).
  3. Australian Government Department of Health and Ageing, PBS For Health Professionals, su Pharmaceutical Benefits Scheme, 2008. URL consultato il 4 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2008).
  4. Coversyl nel trattamento dell'ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco congestizio e prevenzione di eventi cardiaci post-IMA
  5. Corso di farmacovigilanza, su farmacovigilanza.org. URL consultato il 16 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2010).
  6. Foglio illustrativo – Triveram (PDF), su farmaci.agenziafarmaco.gov.it. URL consultato il 7 febbraio 2020.
  7. Riclassificazione del medicinale per uso umano «Triveram», ai sensi dell'articolo 8, comma 10, della legge 24 dicembre 1993, n. 537. (Determina n. DG/1422/2019). (19A06231), in GU Serie Generale n.238, 10 ottobre 2019. URL consultato il 7 febbraio 2020.
  8. [Low-dose combination of perindopril arginine with ... [Ter Arkh. 2011] - PubMed - NCBI
  9. A new dimension in hypertension management with ... [J Hypertens. 2011] - PubMed - NCBI

Bibliografia

  • Aldo Zangara, Terapia medica ragionata delle malattie del cuore e dei vasi, Padova, Piccin, 2000, ISBN 88-299-1501-7.
  • British national formulary, Guisa all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
  • Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.