Il peritenònio è uno strato sottile di tessuto connettivo denso a fasci intrecciati[1], costituito da fibre che avvolgono il tendine e penetrano dentro di esso per conferirgli compattezza e permettere alle fibre tendinee di essere ben adese le une alle altre [2].

Esso continua con il periostio a livello delle zone di attacco del tendine sullo scheletro e con il perimisio dove si ha l'attacco al tessuto muscolare.

Note

  1. V. Monesi, V edizione, Piccin
  2. Definizione Treccani

Bibliografia

  • Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, Napoli, Edi. Ermes, 2006.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.