Occhio sinistro
Occhio sinistro: la plica semilunare si trova indicata a sinistra (Anatomia del Gray)

La plica semilunare dell'occhio umano è un vestigio della membrana nittitante che in altri mammiferi, negli uccelli, nei rettili e negli anfibi è molto più sviluppata e può essere distesa sull'occhio[1], a palpebra aperta, svolgendo una funzione di protezione e lubrificazione. Anche i muscoli ad essa associata sono vestigiali[2].

Fra i primati, solo la specie Calabar arctocebus possiede la plica semilunare perfettamente funzionante come membrana nittitante[3].

Note

  1. Owen, R., Comparative Anatomy and Physiology of Vertebrates, Londra, 1866–1868.
  2. Darwin, Charles, The Descent of Man, and Selection in Relation to Sex, Londra, John Murray, 1871.
  3. Montagna, W.; Machida, H.; Perkins, E.M., The skin of primates XXXIII.: The skin of the angwantibo, in American Journal of Physical Anthropology, vol. 25, n. 3, 1966, pp. 277-290, DOI:10.1002/ajpa.1330250307.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.