Pneumopericardio | |
---|---|
![]() | |
Specialità | medicina d'emergenza-urgenza |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 770.2 e 860.1 |
ICD-10 | I31.9, P25.3 e S26.8 |
MeSH | D011026 |
Lo pneumopericardio è una condizione medica patologica in cui l'aria penetra nel cavo pericardico. Lo pneumopericardio viene talvolta riscontrato nei neonati pretermine, in cui è associata a grave patologia polmonare, dopo essere stati sottoposti ad una rianimazione o in presenza di ventilazione assistita.[2] Ciò è considerata una complicanza grave che, se non trattata, può portare ad un tamponamento cardiaco e al decesso. Lo pneumomediastino, che è la presenza di aria nel mediastino può mimare, e anche coesistere, con lo pneumopericardio.
Tale condizione, infine, può essere congenita o successiva ad un trauma.[3]
Note
- ↑ Konijn AJ, Egbers PH, Kuiper MA, Pneumopericardium should be considered with electrocardiogram changes after blunt chest trauma: a case report, in J Med Case Reports, vol. 2, n. 1, 2008, p. 100, DOI:10.1186/1752-1947-2-100, PMC 2323010, PMID 18394149.
- ↑ Sanaei-Zadeh H, Aghakhani K, Neonatal pneumopericardium, in J Perinat Med, vol. 34, 2006, p. 89, DOI:10.1515/JPM.2006.015, PMID 16489892.
- ↑ D.H. Parikh, David Crabbe, Alex Auldist e Steven Rothenberg, Pediatric Thoracic Surgery, Springer, 26 marzo 2009, p. 418, ISBN 978-1-84800-903-5.
Bibliografia
- D.H. Parikh, David Crabbe, Alex Auldist e Steven Rothenberg, Pediatric Thoracic Surgery, Springer, 26 marzo 2009, ISBN 978-1-84800-903-5.
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pmeumopericardio»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pmeumopericardio
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.