Il termine polluzione, o emissione notturna, in medicina indica un'eiaculazione involontaria che avviene durante il sonno[1][2]. Il termine deriva dal latino pollutio, col significato di "macchia, inquinamento"[3].
La polluzione notturna
Con "polluzione notturna" ci si riferisce all'emissione involontaria durante il sonno di liquido seminale, di solito accompagnata da sogni a sfondo erotico, che possono essere o meno richiamati alla mente al momento del risveglio.
La polluzione si verifica in modo del tutto involontario tramite riflesso autonomico mediato dal sistema nervoso simpatico[1], e non è necessariamente accompagnata da una stimolazione fisica dei genitali.
Il fenomeno è fisiologicamente assimilabile all'eiaculazione vera e propria, e prevede un coinvolgimento psichico onirico[4] oltre a uno stimolo fisico dovuto alla pienezza delle vescicole seminali[5].
Dal punto di vista diagnostico la presenza di emissioni notturne in situazioni di aneiaculazione fa propendere verso una forma psicogena[6].
Punti di vista pre-scientifici o scientificamente abbandonati
In epoca medievale le polluzioni notturne venivano considerate come manifestazione di atti e pensieri impuri e associate all'operato di un succubo o, nella mitologia ebraica, al demone Lilith. Per evitare questo tipo di emissioni, vennero usate varie forme di legature e costrizioni atte a impedire lo sfregamento dei genitali, ad esempio contro la superficie del letto. Simili accorgimenti e strumenti costrittivi [7] furono presenti fino all'età vittoriana.
In alcuni casi la medicina del passato associò erroneamente le polluzioni notturne a varie patologie come, ad esempio, alle affezioni dell'uretra o alle secrezioni purulente, il cosiddetto scolo tipico della gonorrea,[8] ma normalmente, invece, le polluzioni non sono da considerarsi patologie.
Note
- 1 2 (EN) Yedidya Hovav, M.D., Mary Dan-Goor, Ph.D., Haim Yaffe, M.D., Miriam Almagor, Ph.D, Nocturnal sperm emission in men with psychogenic anejaculation, in Fertility and Sterility, vol. 72, n. 2, agosto 1999, pp. 364-365, DOI:10.1016/S0015-0282(99)00239-3. URL consultato il 24 settembre 2015.
- ↑ (EN) Ejaculation - Physiology and Dysfunction (VetMed) (PDF), su research.vet.upenn.edu. URL consultato il 24 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2016).
- ↑ Etimologia su etimo.it, su etimo.it. URL consultato il 24 settembre 2015.
- ↑ Kinsey, pp. 517-8.
- ↑ Kinsey, p. 529.
- ↑ Wolf-Bernhard Schill,Frank H. Comhaire,Timothy B. Hargreave, Andrologia clinica, su books.google.it. URL consultato il 24 settembre 2015.
- ↑ Phisick, Medical Antiques è qui visibile uno di questi apparati: Archiviato il 18 marzo 2010 in Internet Archive. Archiviato il 18 marzo 2010 in Internet Archive.
- ↑ Un esempio in: "Rivista Clinica di Bologna", del 1867 alla p. 335 Dott. Moritz Benedict: Sulle polluzioni, spermatorrea, impotenza ed aspermatismo
Bibliografia
- (EN) A. C. Kinsey, W. B. Pomeroy, C. E. Martin, Sexual Behavior in the Human Male, Bloomington, Indiana University Press, 1998, ISBN 978-0-253-33412-1. URL consultato il 24 settembre 2015.
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «polluzione»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su polluzione
Collegamenti esterni
- (EN) Polluzione, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.