La pressione arteriosa polmonare è la misura della pressione del sangue trovata nell'arteria polmonare.

La pressione viene misurata inserendo un catetere nell'arteria polmonare, il catetere di Swan-Ganz. La pressione media si aggira intorno ai 9-18 mmHg, mentre la pressione capillare polmonare misurata nell'atrio sinistro può essere di 6-12mmHg.

La pressione d'incuneamento può essere elevata in caso di scompenso cardiaco sinistro, stenosi mitralica e in altre condizioni, come l'anemia falciforme.

In alcune patologie la pressione in arteria polmonare può presentare importanti variazioni come nell'ipertensione polmonare dove la pressione arteriosa media supera i 25 mmHg; ciò può verificarsi per problemi cardiaci come l'insufficienza cardiaca, o polmonari e delle vie aeree come la broncopneumopatia cronica ostruttiva, la sclerodermia o malattie tromboemboliche come l'embolia polmonare o l'anemia falciforme in cui si evidenziano formazioni emboliche.

Bibliografia

  • Silvio Fiocca et al., Fondamenti di anatomia e fisiologia umana, 2ª ed., Napoli, Sorbona, 2000, pp. 189-277, ISBN 88-7150-024-5.
  • Tinsley Randolph Harrison, Malattie del sistema cardiovascolare, in Principi di medicina interna, vol. 2, 16ª ed., Mc Graw Hill, 2005, ISBN 88-386-2999-4.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.