Promazina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
N,N-dimetil-3-(10H-fenotiazin-10-il)-propan-1-ammina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C17H20N2S |
Massa molecolare (u) | 284,42 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-382-0 |
Codice ATC | N05 |
PubChem | 4926 |
DrugBank | DB00420 |
SMILES | CN(C)CCCN1C2=CC=CC=C2SC3=CC=CC=C31 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 317 |
Consigli P | 280 [1] |
La promazina (venduto con il nome commerciale Talofen[2]) è un farmaco neurolettico del gruppo dei fenotiazinici, utilizzato nel trattamento delle psicosi.
Possiede anche azione antiemetica, analgesica e sedativa.
Deve essere usato con precauzione in caso di cardiopatie, epatopatie e depressione del sistema nervoso centrale.
Note
- ↑ Sigma Aldrich; rev. del 12.10.2012, riferita al cloridrato
- ↑ Talofen - soluzione (uso interno) (Promazina Cloridrato), indicazioni, effetti collaterali, interazioni,..., su codifa.it. URL consultato il 15 aprile 2019.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Promazina
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.