La psicopatologia è la branca della psichiatria e della psicologia clinica che si occupa genericamente dello studio dei disturbi mentali e delle patologie connesse, usando criteri diagnostici e classificativi a sostegno della salute mentale.
Descrizione
Più specificatamente la psicopatologia è definibile come:
- branca della psicologia che studia i disturbi delle funzioni psichiche, indipendentemente dalla patologia in cui ricorrono:
- coscienza
- attenzione
- percezione
- memoria
- pensiero
- affettività
- volontà
- istinti
- teoria delle funzioni psichicamente disturbate della coscienza (Scharfetter 2004)[1]; esse possono essere attribuite alle diverse funzioni della mente:
- coscienza
- attenzione
- memoria
- sensopercezione
- pensiero
- affettività
- studio sistematico delle esperienze, delle cognizioni e dei comportamenti abnormi, i quali sono i prodotti di una mente alterata (Sims, 1995)[2]
Concetti chiave
I disturbi psicopatologici o disturbi mentali possono essere suddivisi in due principali categorie:
- disturbi da cause organiche: in questa tipologia di disturbi è riconoscibile un'alterazione anatomica quale esito di cerebropatia, trauma cranico, problematiche vascolari (aterosclerosi cerebrale), tossiche (etilismo cronico), infettive (encefalite e suoi postumi). Queste alterazioni organiche determinano disabilità differenti secondo la causa, la zona colpita e la gravità dell'evento; sono in genere associate a disturbi della percezione, del pensiero, dell'area affettivo-emozionale e del comportamento;
- disturbi da cause non organiche: sono affezioni in cui non viene identificata una causa riferibile ad alterazioni fisioanatomiche"[3], ma riconducibili a cause psicologiche o ambientali.
Classificazione
Psicopatologie interpretative
Lo studio avviene mediante assunti interpretativi basati su costrutti teorici.
- Esempio: cognitiva, comportamentale, dinamica, ecc.
Psicopatologia descrittiva
Lo studio avviene mediante la descrizione precisa e nella categorizzazione delle esperienze abnormi così come esse sono riferite dal paziente e osservate dal suo comportamento.
- Esempio: osservazione o fenomenologia (empatia).
Tipologie di disturbi psicopatologici
Note
- ↑ Scharfetter C., (2004) Psicopatologia generale. Fioriti Editore, Roma.
- ↑ Sims A., (1995) Symptoms in the mind: an introduction to descriptive psychopathology. Saunders, Philadelphia. ISBN 0-7020-1788-4
- ↑ Boccadoro L., Carulli S., (2008) Il posto dell'amore negato. Sessualità e psicopatologie segrete. Tecnoprint Editrice, Ancona. ISBN 978-88-95554-03-7
Bibliografia
- Karl Jaspers. Psicopatologia Generale. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1964. ISBN 88-7002-303-6
- Andrew Sims. Introduzione alla Psicopatologia descrittiva. Milano, Raffaello Cortina Editore, 1992. ISBN 88-7078-900-4
- Giovanni Colombo. Manuale di Psicopatologia Generale. Padova, CLEUP, 2001. ISBN 88-7178-490-1
- Glen O. Gabbard. Psichiatria Psicodinamica. Milano, Raffaello Cortina Editore, 2001. ISBN 978-88-6030-088-1
Voci correlate
- Psicopatia
- Psicopatologie di guerra
Altri progetti
Wikiversità contiene risorse su psicopatologia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su psicopatologia
Collegamenti esterni
- (EN) Psicopatologia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 18606 · LCCN (EN) sh85108479 · BNE (ES) XX525002 (data) · J9U (EN, HE) 987007546288605171 · NDL (EN, JA) 00570398 |
---|
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.