Ralstonia | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Prokaryota |
Regno | Bacteria |
Phylum | Proteobacteria |
Classe | Beta Proteobacteria |
Ordine | Burkholderiales |
Famiglia | Ralstoniaceae |
Genere | Ralstonia Yabuuchi et al., 1996 |
Specie | |
| |
Ralstonia Yabuuchi et al., 1996 è un genere di proteobatteri, precedentemente inclusi nel genere Pseudomonas. Il suo nome deriva dalla batteriologa statunitense Ericka Ralston.
La specie tipo è Ralstonia pickettii (Ralston et al. 1973) Yabuuchi et al. 1996.
Varianti
Ricercatori dell'Università della California, Los Angeles (UCLA) hanno creato una varietà di Ralstonia (Ralstonia eutropha H16) geneticamente modificata che sintetizza isobutanolo dall'anidride carbonica usando elettricità prodotta da una cella solare, come un potenziale carburante alternativo. Il progetto è stato finanziato dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America.[1]
Genomi
- Ralstonia Genome Projects (da Genomes OnLine Database)
- Comparative Analysis of Ralstonia Genomes (in DOE's IMG system)
Note
Bibliografia
- Euzéby, J. P. List of Prokaryotic names with Standing in Nomenclature - Genus Ralstonia, su bacterio.cict.fr. URL consultato il 13 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2012).
- Yabuuchi, E., Y. Kosako, I. Yano, H. Hotta, and Y. Nishiuchi (1995) - Transfer of two Burkholderia and an Alcaligenes species to Ralstonia gen. nov.: proposal of Ralstonia pickettii (Ralston, Palleroni and Doudoroff 1973) comb. nov., Ralstonia solanacearum (Smith 1896) comb. nov. and Ralstonia eutropha (Davis 1969) comb. nov. Microbiol. Immunol. 39: 897-904.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ralstonia
Wikispecies contiene informazioni su Ralstonia
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007554020305171 |
---|
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.