Il riflesso spinale di Galant è uno dei riflessi neonatali, viene definito anche semplicemente riflesso della colonna vertebrale.

Presentazione

Il neonato presenta automaticamente un riflesso, che si manifesta attraverso l'incurvamento omolaterale del tronco, quando avviene la stimolazione paravertebrale nella regione dorso-lombare.

Utilizzi

Utili sono tali riflessi per comprendere immediatamente se vi siano paralisi dei nervi anche a livello cerebrale,(Paralisi cerebrale infantile)[1] più in generale si utilizzano per comprendere la situazione del sistema nervoso del neonato.

Eponimo

La denominazione deriva dal neurologo russo Johann Susmann Galant che per primo lo descrisse, insieme ad altri riflessi del corpo.[2]

Note

  1. Zafeiriou DI., Primitive reflexes and postural reactions in the neurodevelopmental examination., in Pediatr Neurol., vol. 31, luglio 2004, pp. 1-8.
  2. Der Rückgratreflex: ein neuer Reflex im Säuglingsalter mit besonderer Berücksichtigung der anderen Reflexvorgänge bei den Säuglingen. Doctoral dissertation, Basel: Basler, 1917

Bibliografia

  • Livio Zanoio, Barcellona Eliana, Zacchè Gabrio, Ginecologia e ostetricia con tavole di F.H. Netter, Milano, Elsevier Masson srl, 2007, ISBN 978-88-214-2730-5.

Voci correlate

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.