In medicina, la sclerosi (pronuncia: sclèrosi o scleròsi[1] ) è la sostituzione della componente epiteliale di un organo o di un tessuto con una componente fibrosa. Le cause che portano a tale manifestazione sono innumerevoli, ma solitamente è causata da un rimpiazzo del normale parenchima dell'organo con tessuto connettivo (se accompagnata da iperplasia non coordinata si parlerà di cirrosi). Viene utilizzato in medicina anche come suffisso.

Tipologia

Patologie

Trattamenti

Eziologia

Fra le varie cause vi sono malattie infiammatorie e il continuo accumularsi dei sali minerali che porta ad un deposito eccessivo.

Note

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 22767
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.