Con il termine di sedazione si indica, in medicina, uno stato di alterazione parziale della coscienza in cui il paziente non perde completamente la nozione di sé, anche se in parte ne è deficitario. La sedazione può essere indotta con farmaci ipnotici ed è utile per l'esecuzione di manovre chirurgiche poco cruente e dalla durata limitata.

Descrizione

La maggiore indicazione resta il trattamento della paura e dell'ansia connesse con la procedura praticata: si ottengono la scomparsa dell'ansia, unita a una sensazione di piacevole rilassamento, un relativo innalzamento della soglia dolorifica, un'importante diminuzione del riflesso faringeo e una serie di altre modificazioni fisiologiche (quali la stabilizzazione del battito cardiaco e della pressione arteriosa, la contrazione temporale, l'amnesia).

In odontoiatria la somministrazione di protossido d'azoto e ossigeno viene effettuata attraverso una mascherina nasale utilizzando apparecchiature elettroniche appositamente tarate.

La sedazione profonda

La sedazione profonda fa ricorso alla somministrazione di farmaci per ridurre, fino ad annullare, la coscienza del paziente allo scopo di alleviare sintomi fisici o psichici; può avere spazio in campo delle cure palliative in prossimità della morte,[1] oppure nelle procedure chirurgiche più dolorose di breve durata, in cui il paziente viene posto in uno stato di sonno profondo, con abolizione della coscienza, pur mantenendo una respirazione autonoma.

La sedazione odontoiatrica

L'odontoiatra "sedazionista" pratica tecniche anestetiche loco-regionali (topica, locale, tronculare, intraossea, etc.) associandole sia all'analgesia relativa con protossido d’azoto, sia alla sedazione cosciente endovenosa (propriamente denominata ansiolisi) a supporto di terapie odontoiatriche-chirurgiche. La formazione avviene tramite master di II livello e corsi di perfezionamento universitari. L'odontoiatra specialista in pedodonzia provvede alle cure odontostomatologiche del paziente pediatrico supportato dall'analgesia inalatoria di protossido d'azoto. Inoltre l'odontoiatra è responsabile della gestione delle emergenze tipiche dello studio odontoiatrico (prevenzione e trattamento mediante BLS-D). La somministrazione di protossido d'azoto e ossigeno viene effettuata attraverso una mascherina nasale utilizzando apparecchiature elettroniche appositamente tarate.

La sedazione terminale

La sedazione terminale è la somministrazione intenzionale di farmaci per ridurre fino ad annullare la coscienza del paziente allo scopo di alleviare sintomi fisici o psichici intollerabili nelle condizioni di imminenza della morte.

Note

  1. Eugenio Arcidiacono, Dopo la morte di Pietro Anastasi, che cos'è la sedazione profonda, su famigliacristiana.it, 19 gennaio 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE) 4180607-4
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.