L'anestesia generale è uno stato di coma farmacologicamente indotto, temporaneo e reversibile, che si compone di tre componenti: ipnosi, analgesia e rilassamento muscolare. Questi si ottengono mediante la somministrazione al paziente di due o più farmaci: un ipnoinducente, un analgesico e un miorilassante; un farmaco può svolgere contemporaneamente anche due di queste funzioni.
Il fine dell'anestesia è di indurre temporaneamente la perdita totale della coscienza, con soppressione di ogni tipo di sensibilità; le sue maggiori applicazioni riguardano la chirurgia.
Il responsabile dell'induzione, del mantenimento e della risoluzione dello stato di anestesia generale è il medico anestesista.
Fasi dell'anestesia generale
Induzione
L'induzione dell'anestesia avviene mediante la scelta dei farmaci più appropriati per il tipo di paziente e di intervento che possono venire o iniettati attraverso un accesso venoso periferico o inalati.
In passato, con l'uso di farmaci con lento tempo d'azione (in particolare il cloroformio) erano stati descritti quattro stadi dell'anestesia, detti "di Guedel"):
- Dell'analgesia o del disorientamento: dall'inizio fino alla perdita di coscienza
- Dell'eccitamento o del delirium): perdita di coscienza con mantenimento della respirazione spontanea. Il riflesso ciliare è scomparso ma gli altri riflessi sono mantenuti.
- Stadio della anestesia chirurgica: dalla comparsa di paralisi respiratoria. Divisibile in quattro piani:
- dalla scomparsa della respirazione volontaria fino alla scomparsa dei movimenti oculari.
- dalla scomparsa dei movimenti oculari all'iniziale paralisi dei muscoli intercostali. I riflessi laringei sono persi. Scompare il riflesso corneale. I movimenti in risposta allo stimolo algico scompaiono.
- dall'iniziale paralisi dei muscoli intercostali fino alla completa paralisi dei muscoli intercostali. Le pupille sono dilatate e il riflesso alla luce è abolito. I riflessi laringei sono aboliti.
- dalla paralisi della muscolatura intercostale a quella diaframmatica.
Mantenimento
Il mantenimento dello stato di anestesia generale viene effettuato mediante somministrazione continuativa di ipnoinduttori, abbinata a farmaci analgesici e farmaci miorilassanti secondo necessità. I tempi e le vie di somministrazione dipendono dal tipo di paziente, dal tipo di intervento e dalle caratteristiche dei farmaci somministrati. La somministrazione può avvenire a boli oppure in infusione continua.
Con anesthesia awareness syndrome (oppure anche intraoperatory awareness) si indica questo stato di coscienza, dolore, e percezione sensoriale dell'ambiente esterno, associato al ricordo dell'intervento dopo la cessazione dell'effetto apparente esterno dell'anestesia (per la parte rilevabile strumentalmente).[1][2] La durata di queste esperienze sarebbe fino ad un massimo di 5 minuti, all'inizio o alla fine dell'intervento, legata a sensazioni di panico, soffocamento, dolore proveniente dal corpo, allucinazioni e di morte incipiente.[3]
Risveglio
Il risveglio dall'anestesia generale avviene mediante eliminazione dal corpo dei farmaci utilizzati, per metabolismo o per somministrazione di antidoti o antagonisti.
Anestetici generali
Gli anestetici generali più comunemente utilizzati nella pratica dell'anestesia moderna sono suddivisibili in anestetici inalatori e anestetici endovenosi:
- Anestetici per via inalatoria: generalmente in forma di vapore a temperatura ambiente, devono essere conservati in appositi vaporizzatori per mantenere la forma liquida[4]
- Gli anestetici inalatori utilizzati (tranne il protossido d'azoto) si caratterizzano per la presenza di un elemento (il fluoro), nella composizione chimica e vengono detti alogenati. La farmacocinetica degli anestetici inalatori si caratterizza per una bassa solubilità nel sangue che consente un rapido raggiungimento di concentrazioni efficaci nel sistema nervoso centrale e un rapido smaltimento una volta interrotta la somministrazione.
- Anestetici per via endovenosa

Tecniche anesiologiche
Esistono molteplici tecniche anestesiologiche legate ai differenti farmaci utilizzabili ed alle vie di somministrazione:
- Anestesia gassosa: ormai in disuso, prevedeva l'uso esclusivo dei gas.
- Anestesia bilanciata: caratterizzata da ipnotici per via inalatoria ed analgesici per via endovenosa.
- TIVA (Total IntraVenous Anesthesia): farmaci totalmente per via endovenosa.[5][6] Può essere realizzata in modalità TCI, in cui si considera non la mera quantità dei farmaci somministrati, bensì la loro concentrazione plasmatica o al sito effettore, stimata tramite l'utilizzo di calcolatori integrati alle pompe di infusione che impiegano modelli matematici per la farmacocinetica dei prodotti utilizzati.
- Anestesia blended: anestesia generale nella quale viene associata l'analgesia neuroassiale per ridurre il dosaggio dei farmaci ipnotici e analgesici deprimenti il SNC.
Note
- ↑ Beverley A. Orser, MD PhD, C. David Mazer, MD, e Andrew J. Baker, MD, Awareness during anesthesia, su ncbi.nlm.nih.gov, cmaj.ca, 11 dicembre 2007. URL consultato l'8 febbraio 2018.
- ↑ G.A. Mashour, M.S. Avidan, Intraoperative awareness: controversies and non-controversies, su academic.oup.com, BJA, : British Journal of Anaesthesia, Volume 115, Issue suppl_1, 1 July 2015, Pages i20–i26,, 3 marzo 2015, DOI:10.1093/bja/aev034. URL consultato l'8 febbraio 2018.
- ↑ E. Intini, Ci si può svegliare durante un'anestesia?, su focus.it, 5 febbraio 2015. URL consultato l'8 febbraio 2018.
- ↑ si tratta di liquidi volatili o di gas
- ↑ Definizione della tecnica sul sito PagineBluSanità.it.
- ↑ TIVA su www.metrohealthanesthesia.com, su metrohealthanesthesia.com (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2009).
Voci correlate
- Awake - Anestesia cosciente
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 21421 · GND (DE) 4041231-3 · NDL (EN, JA) 01095806 |
---|