Seni aortici
Sezione di aorta ascendente che mostra le valvole semilunari.
Anatomia del Gray(EN) Pagina 535
Nome latinosinus aortae
SistemaApparato cardiocircolatorio
ArteriaAorta
Identificatori
MeSHA07.015.114.056.847
TAA12.2.03.002
FMA3745

I seni aortici (chiamati anche seni di Valsalva) denotano le piccole sacche (o cavità) formate dalle semilune della valvola aortica del cuore umano.[1]

La loro funzione si esplica quando, al termine della sistole, il sangue espulso tende a rifluire nel ventricolo sinistro, dunque i seni gonfiandosi come paracadute, chiudono la valvola aortica, impedendo il reflusso sanguigno.

Ci sono generalmente tre seni aortici, sinistro, destro e posteriore:

Note

  1. Dorland's (2012). Dowland's Illustrated Medical Dictionary (32nd ed.). Elsevier. p. 1719. ISBN 978-1-4160-6257-8.

Bibliografia

  • (EN) Dorland's (2012). Dowland's Illustrated Medical Dictionary (32nd ed.). Elsevier. ISBN 978-1-4160-6257-8.

Collegamenti esterni

  • (EN) Seni aortici, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.