Un agente serenico, o antiaggressivo, è un tipo di farmaco che riduce irritabilità e aggressività.[1]

Esempi

Lo stupefacente MDMA ("ecstasy") fa parte degli entactogeni empatogeni, o semplicemente entactogeni.[2] Questi agenti conferiscono serenità ed empatia ed, effetti euforizzanti a parte, sono associati a un maggior desiderio di relazionarsi con il prossimo, empatia emozionale ed atteggiamenti prosociali.[3][4] Si ritiene che gli effetti entactogenici di questi farmaci siano correlati alla loro capacità di aumentare temporaneamente i livelli di serotonina,[5] dopamina e, in particolare, di ossitocina.[6][7] Alcuni altri farmaci serotoninergici, come gli agonisti del recettore 5-HT, aumentano anche i livelli di ossitocina e possono possedere anche proprietà sereniche.[8] Gli agonisti dei recettori 5-HT 1A e 5-HT(fenilpiperazina eltoprazina, fluprazina e batoprazina) sono oggetto di studio su animali.[9]

Agonisti e antagonisti dei recettori per ossitocina e vasopressina hanno dimostrato di diminuire il comportamento aggressivo.[10][11]

Alcuni neurosteroidi, come l'allopregnanolone, sembrano anche svolgere un ruolo nella regolazione dell'aggressività, incluso, in particolare, il comportamento aggressivo sessualmente dimorfico.[12] Anche gli ormoni sessuali testosterone ed estradiolo regolano l'aggressività.

SRX-246 è un antagonista del recettore 1A della vasopressina che è in sviluppo da parte di Azevan Pharmaceuticals per il trattamento del disturbo esplosivo intermittente (IED) ma tuttora fermo alla fase 2 di sperimentazione.[13]

Per ora, non sono disponibili farmaci serenici specifici per il trattamento dell'aggressività nell'uso clinico.[14][15]

Note

  1. Berend Olivier e Jan Mos, Serenics and aggression, in Stress Medicine, vol. 2, n. 3, 1986, pp. 197–209, DOI:10.1002/smi.2460020305, ISSN 0748-8386.
  2. Is ecstasy an "empathogen"? Effects of ±3,4-methylenedioxymethamphetamine on prosocial feelings and identification of emotional states in others, in Biol. Psychiatry, vol. 68, n. 12, December 2010, pp. 1134–40, DOI:10.1016/j.biopsych.2010.08.003, PMID 20947066.
  3. MDMA enhances emotional empathy and prosocial behavior, in Soc Cogn Affect Neurosci, vol. 9, n. 11, October 2013, pp. 1645–52, DOI:10.1093/scan/nst161, PMID 24097374.
  4. Human pharmacology of 3,4-methylenedioxymethamphetamine ("ecstasy"): psychomotor performance and subjective effects, in J Clin Psychopharmacol, vol. 20, n. 4, August 2000, pp. 455–66, DOI:10.1097/00004714-200008000-00010, PMID 10917407.
  5. Dissociation of the neurochemical and behavioral toxicology of MDMA ('Ecstasy') by citalopram, in Neuropsychopharmacology, vol. 33, n. 5, April 2008, pp. 1192–205, DOI:10.1038/sj.npp.1301491, PMID 17609680.
  6. Increased oxytocin concentrations and prosocial feelings in humans after ecstasy (3,4-methylenedioxymethamphetamine) administration, in Soc Neurosci, vol. 4, n. 4, 2009, pp. 359–66, DOI:10.1080/17470910802649470, PMID 19562632.
  7. Oxytocinergic regulation of endogenous as well as drug-induced mood, in Pharmacol. Biochem. Behav., vol. 119, April 2014, pp. 61–71, DOI:10.1016/j.pbb.2013.07.002, PMID 23872370.
  8. 5-HT1A and 5-HT1B receptor agonists and aggression: a pharmacological challenge of the serotonin deficiency hypothesis, in Eur. J. Pharmacol., vol. 526, 1–3, December 2005, pp. 125–39, DOI:10.1016/j.ejphar.2005.09.065, PMID 16310183.
  9. Berend Olivier, Serotonin and Aggression, in Annals of the New York Academy of Sciences, vol. 1036, n. 1, 2006, pp. 382–392, DOI:10.1196/annals.1330.022, ISSN 0077-8923, PMID 15817750.
  10. Orally active vasopressin V1a receptor antagonist, SRX251, selectively blocks aggressive behavior, in Pharmacol. Biochem. Behav., vol. 83, n. 2, February 2006, pp. 169–74, DOI:10.1016/j.pbb.2006.01.001, PMID 16504276.
  11. Antiaggressive activity of central oxytocin in male rats, in Psychopharmacology, vol. 229, n. 4, October 2013, pp. 639–51, DOI:10.1007/s00213-013-3124-7, PMID 23624810.
  12. Neurosteroid biosynthesis regulates sexually dimorphic fear and aggressive behavior in mice, in Neurochem. Res., vol. 33, n. 10, October 2008, pp. 1990–2007, DOI:10.1007/s11064-008-9718-5, PMID 18473173.
  13. Karine M. Fabio, Christophe D. Guillon e Shi-Fang Lu, Pharmacokinetics and Metabolism of SRX246: A Potent and Selective Vasopressin 1a Antagonist, in Journal of Pharmaceutical Sciences, vol. 102, n. 6, 2013, pp. 2033–2043, DOI:10.1002/jps.23495, ISSN 0022-3549, PMID 23471831.
  14. Verhoeven, W.M.A., & Tuinier, S.. (2007).
  15. PDF Document: http://www.clinicalneuropsychiatry.org/pdf/01_verhoeven.pdf Source: http://www.clinicalneuropsychiatry.org/risultatiRicerca.php#
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.