Serratia
Classificazione scientifica
Dominio Prokaryota
Regno Bacteria
Phylum Proteobacteria
Classe Gammaproteobacteria
Ordine Enterobacterales
Famiglia Yersiniaceae
Genere Serratia
Bizio, 1823
Specie[1]
  • S. aquatilis
  • S. bockelmanii
  • S. entomophila
  • S. ficaria
  • S. fonticola
  • S. grimesii
  • S. inhibens
  • S. liquefaciens
  • S. marcescens
  • S. myotis
  • S. nematodiphila
  • S. nevei
  • S. odorifera
  • S. oryzae
  • S. plymuthica
  • S. proteamaculans
  • S. quinivorans
  • S. rubidaea
  • S. symbiotica
  • S. ureilytica
  • S. verspertilionis

Serratia Bizio, 1823[2] è un genere di batteri Gram-negativi della famiglia Yersiniaceae. Di frequente presente nell'ambiente, soprattutto nel suolo, questi enterobatteri sviluppano di solito colonie di un colore rosso acceso. Sono patogeni opportunisti e sviluppano nell'uomo infezioni resistenti a molti antibiotici.

Alcuni ceppi di Serratia, in particolare il ceppo Serratia E-15, producono un particolare enzima dotato di attività proteolitica, serrapeptasi, che ha trovato impiego anche come farmaco.

Note

  1. Genus Serratia, su lpsn.dsmz.de. URL consultato il 20 settembre 2020.
  2. Bartolomeo Bizio, Lettera di Bartolomeo Bizio al chiarissimo canonico Angelo Bellani sopra il fenomeno della polenta porporina, in Biblioteca Italiana o sia Giornale di Letteratura, Scienze e Arti (Anno VIII), vol. 30, 1823, pp. 275-295.

Altri progetti

Controllo di autoritàJ9U (EN, HE) 987007534074205171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.