Sindrome da visione al computer
I monitor dei personal computer affaticano la vista e influenzano le funzioni ormonali a causa della luce blu emessa
Classificazione e risorse esterne (EN)
Sinonimi
sindrome da schermo elettronico
stanchezza cronica da schermo
sindrome da stanchezza cronica da schermo elettronico
CVS
sindrome da schermo

La sindrome da visione al computer o sindrome da schermo elettronico, detta talvolta anche stanchezza cronica da schermo, è il termine con il quale si è definita la sindrome di affaticamento causata dall'uso prolungato di schermi elettronici e della luce blu intensa da essi emessa[1].

Descrizione

I diodi LED contenuti negli schermi elettronici emettono una forte luce blu

Molti schermi elettronici, tra cui i display LED e LCD, sempre più usati nell'ambito informatico (computer, smartphone ma anche i televisori moderni e i display dei cruscotti delle automobili), emettono luce blu, che è fonte di stress ossidativo sulla pigmentazione retinica, inibendo la secrezione di melatonina (al contrario stimolata dai colori rosso-arancio che simulano il tramonto), disturbando il ritmo circadiano e cerebrale, e affaticando la vista.[2][3][4][5] La melatonina viene sintetizzata soprattutto in assenza di luce dalla ghiandola pineale; poco dopo la comparsa dell'oscurità, le sue concentrazioni nel sangue aumentano rapidamente e raggiungono il massimo tra le 2 e le 4 di notte per poi ridursi gradualmente all'approssimarsi del mattino. L'esposizione alla luce (soprattutto alla lunghezza d'onda blu tra 460 e 480 nm) inibisce la produzione della melatonina in misura dose-dipendente.[6][7]

Sintomi

Effetti della melatonina, la cui produzione è inibita dall'eccessiva esposizione alla luce blu, sull'orologio biologico, il ritmo circadiano, il cervello e le funzioni fisiche e ormonali.

I sintomi più comuni della stanchezza cronica da schermo elettronico, derivata dallo sforzo oculare e dalla carenza di melatonina, sono: affaticamento della vista (astenopia), secchezza oculare, stanchezza e astenia senza un apparente motivo, senso di pesantezza, perdita di lucidità, mal di testa, dolore al collo (cervicalgie), vertigine, visione offuscata e/o disturbata, nausea, insonnia.[8][9]

Prognosi e trattamento

La sindrome da stanchezza cronica da schermo elettronico è un disturbo collegato alle patologie derivanti dall'uso di prodotti tecnologici.

Un utilizzo di appositi occhiali da lettura al computer protegge gli occhi dalla luce blu degli schermi, e riscontra pareri positivi.[5][10] In ogni caso, un utilizzo degli schermi elettronici superiore a 4-5 ore al giorno è sconsigliato, in quanto la stessa funzione biologica dell'occhio non prevede il contatto prolungato con essi.

Note

  1. Clayton Blehm, Computer Vision Syndrome: A Review, su surveyophthalmol.com. URL consultato il 2 maggio 2016.
  2. Brainard GC, Hanifin JP, Greeson JM, Byrne B, Glickman G, Gerner E, Rollag MD, Action spectrum for melatonin regulation in humans: evidence for a novel circadian photoreceptor, J. Neurosci., 2011
  3. Recent News – Program of Computer Graphics, su graphics.cornell.edu.
  4. Kayumov L, Casper RF, Hawa RJ, Perelman B, Chung SA, Sokalsky S, Shapiro CM, Blocking low-wavelength light prevents nocturnal melatonin suppression with no adverse effect on performance during simulated shift work, J. Clin. Endocrinol. Metab., May 2005
  5. 1 2 Burkhart K, Phelps JR, Amber lenses to block blue light and improve sleep: a randomized trial, Chronobiol Int, 26 December 2009
  6. (EN) Circadin - Summary of Product Characteristics (SmPC) - (eMC), su medicines.org.uk, Electronic Medicines Compendium, 29 giugno 2007. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato il 21 febbraio 2018).
  7. Circadin, su Codifa, 31 agosto 2017. URL consultato il 2 marzo 2018 (archiviato il 21 novembre 2017).
  8. Che cos’è la sindrome da visione al computer?, su my-personaltrainer.it. URL consultato il 2 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2016).
  9. N. J. Izquierdo, W. Townsend, Computer Vision Syndrome
  10. American Academy of Optometry, Troppo tempo davanti al pc? Dieci regole per salvare gli occhi, su panorama.it, Panorama. URL consultato il 2 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2016).

Voci correlate

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.