La sindrome di Ballantyne (o sindrome specchio) è un raro disturbo che colpisce le donne in gravidanza. Essa descrive l'associazione insolita dell'idrope fetale e placentale con la preeclampsia materna.[1]

Il nome "sindrome specchio" si riferisce alla similitudine tra l'edema materno e l'idrope fetale. È stata descritta per la prima volta nel 1892 da John William Ballantyne[2].

Cause

L'eziologia può essere ricondotta a problemi ostetrici che vanno dai disordini immunitari, compresa l'isoimmunizzazione RH, alle infezioni fetali, (disordini metabolici), e malformazioni congenite[3] [4] [5] [6].

Patogenesi

Il meccanismo patogenico della sindrome di Ballantyne è ancora sconosciuto.

Sintomi

La sindrome di Ballantyne ha diverse caratteristiche:

I sintomi fetali sono relativi alla ritenzione di fluidi, incluso asciti e polidramnios[7]. L'idrope fetale comporta molto probabilmente la presenza di patologie mortali nel feto.

Può essere associato alla sindrome da trasfusione feto-fetale.[8]

Diagnosi

Sebbene l'esatta eziologia della sindrome di Ballantyne sia ancora sconosciuta, diversi studiosi hanno riportato la crescita dei livelli di acido urico, anemia, ed ematocrito basso senza emolisi.[1]

Trattamento

Nella maggior parte dei casi, la sindrome di Ballantyne causa morte al feto o al neonato, invece il coinvolgimento materno è limitato per lo più ai casi di preeclampsia.

Note

  1. 1 2 Paternoster DM, Manganelli F, Minucci D, Nanhornguè KN, Memmo A, Bertoldini M, Nicolini U (2006). "Ballantyne Syndrome: a Case Report". Fetal Diagnosis and Therapy 21:92–5.
  2. (EN) Ole Daniel Enersen, Sindrome di Ballantyne, in Who Named It?.
  3. Balakumar K (2003). "Antenatal diagnosis of vein of Galen aneurysm: case report". Indian Journal of Radiology and Imaging 13: 91–2.
  4. Carbillon L, Oury JF, Guerin JM, Azancot A, Blot P (1997). "Clinical biological features of Ballantyne syndrome and the role of placental hydrops". Obstetrical & Gynecological Survey 52: 310–4.
  5. Machado LE, Osborne NG, Bonilla-Musoles F (2002). "Two-dimensional and three-dimensional ultrasound of fetal (baby) anasarca: the glass baby". Journal of Perinatal Medicine 30: 105–10.
  6. Van Selm M, Kanhai HH, Gravenhorst JB (1991). "Maternal hydrops syndrome: a review". Obstetrical & Gynecological Survey 46: 785–8.
  7. Vidaeff AC, Pschirrer ER, Mastrobattista JM, Gilstrap LC, Ramin SM, Mirror syndrome. A case report, in The Journal of reproductive medicine, vol. 47, n. 9, 2002, pp. 770–4, PMID 12380459.
  8. Chang YL, Chao AS, Hsu JJ, Chang SD, Soong YK, Selective fetocide reversed mirror syndrome in a dichorionic triplet pregnancy with severe twin-twin transfusion syndrome: a case report, in Fetal. Diagn. Ther., vol. 22, n. 6, 2007, pp. 428–30, DOI:10.1159/000106348, PMID 17652930.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.