Sindrome di Crigler-Najjar | |
---|---|
Malattia rara | |
Cod. esenz. SSN | RC0180 |
Specialità | pediatria e epatologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 277.4 |
OMIM | 218800 |
MeSH | D003414 |
MedlinePlus | 001127 |
eMedicine | 178841 |
Sinonimi | |
sindrome di Arias | |
Eponimi | |
John Fielding Crigler Victor Assad Najjar Irwin Monroe Arias | |

La sindrome di Crigler-Najjar è una rara malattia genetica collegata a un malfunzionamento metabolico, dove l'enzima glucuronil-transferasi mostra deficit di produzione.
Epidemiologia
La prevalenza della malattia è di 1 individuo ogni milione di abitanti.
Classificazione
Vi sono due forme, di cui la prima a ereditarietà autosomica recessiva e la seconda autosomica dominante: nel tipo 1 il deficit enzimatico è completo; nel tipo 2 il deficit enzimatico è parziale (una frazione di enzima è funzionante)[1].
Clinica
Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo iperbilirubinemia non coniugata[2] (indiretta) più o meno grave a seconda della tipologia, ittero, prurito. Qualora vi sia coinvolgimento del SNC nel neonato si osserva kernicterus.
Trattamento
Il trattamento farmacologico prevede la somministrazione di fenobarbitale e l'orlistat.[3] Altri trattamenti sono la fototerapia e il trapianto di fegato.[4]
Prognosi
Per la forma I è possibile la morte entro il primo anno di età.
Note
- ↑ INSERM US14 -- TUTTI I DIRITTI RISERVATI, Orphanet: Sindrome di Crigler Najjar, su orpha.net. URL consultato l'11 maggio 2017.
- ↑ Khan AA, Parveen N, Mahaboob VS, Rajendraprasad A, Ravindraprakash HR, Venkateswarlu J, Rao P, Pande G, Narusu ML, Khaja MN, Pramila R, Habeeb A, Habibullah CM., Treatment of Crigler-Najjar Syndrome type 1 by hepatic progenitor cell transplantation: a simple procedure for management of hyperbilirubinemia., in Transplant Proc., vol. 40, maggio 2008, pp. 1148-1150.
- ↑ Hafkamp AM, Nelisse-Haak R, Sinaasappel M, Oude Elferink RP, Verkade HJ., Orlistat treatment of unconjugated hyperbilirubinemia in Crigler-Najjar disease: a randomized controlled trial., in Pediatr Res., vol. 62, dicembre 2007.
- ↑ Lysy PA, Najimi M, Stephenne X, Bourgois A, Smets F, Sokal EM., Liver cell transplantation for Crigler-Najjar syndrome type I: Update and perspectives., in World J Gastroenterol. ., vol. 14, giugno 2008.
Bibliografia
- Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.
Voci correlate
- Sindrome di Gilbert
- Iperbilirubinemia
- Ittero
Collegamenti esterni
- CIAMI ONLUS: Crigler-Najjar Italia Associazione Malati Iperbilirubinemici, su ciami.it.
- Informazioni e links sulla sindrome di Crigler-Najjar, su criglernajjar.altervista.org.
- La sindrome di Crigler-Najjar, su 5f0b1ba73855a.site123.me.[1]
- ↑ Sindrome di Crigler-Najjar, su Sindrome di Crigler Najjar. URL consultato il 26 aprile 2023.