Sindrome di Jackson-Weiss
La sindrome è ereditaria e viene trasmessa con carattere autosomico dominante
Malattia rara
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CMxxx
ICD-10Q87.8
OMIM123150
MeSHC537559
Sinonimi
Craniosinostosi associata ad ipoplasia emifacciale e ad anomalie dei piedi
...
Eponimi
Charles E. Jackson
Lester Weiss

...

La sindrome di Jackson-Weiss (JWS) è una malattia genetica caratterizzata da anomalie del piede e dalla fusione prematura di alcune ossa del cranio per via della chiusura anticipata delle suture (craniosinostosi); tale fusione impedisce l'ulteriore crescita del cranio e influisce sulla forma della testa e del viso. Questa malattia genetica a volte può anche causare disabilità intellettiva e strabismo.[1]

Storia ed epidemiologia

È stata descritta per la prima volta nel 1976 dai medici Charles E. Jackson e Lester Weiss.[2][3] La sua incidenza è stimata essere inferiore a un caso su un milione di nati vivi.[4]

Eziologia

Alcune mutazioni del gene FGFR2, trasmesse con carattere autosomico dominante, causano la sindrome di Jackson-Weiss. Il gene FGFR2, presente sul cromosoma 10, codifica per una proteina chiamata recettore 2 del fattore di crescita dei fibroblasti.[5] Tra le sue molteplici funzioni, questa proteina induce alcune cellule immature di un embrione in via di sviluppo a diventare cellule ossee.[6][7][8] Una mutazione in una porzione specifica del gene FGFR2 altera la proteina, il che porta alla fusione prematura delle ossa del cranio e dei piedi.

Clinica

Segni e sintomi

Molte delle caratteristiche facciali tipiche della sindrome di Jackson-Weiss derivano dalla fusione prematura delle ossa del cranio. Di più frequente riscontro sono la polidattilia a livello del piede in zona preassiale, la sinostosi a livello del tarso e del metatarso, una prominenza della porzione superiore della fronte, lo strabismo e la proptosi. In casi particolarmente gravi si possono osservare ritardo mentale e idrocefalo.[1][9]

Diagnosi

La diagnosi è effettuabile mediante un test genetico,[10] altrimenti avviene su base clinica. Deve essere inoltre attuata una diagnosi differenziale con la sinostosi lambdoidea, ovvero una prematura chiusura della sutura metopica del cranio.[7]

Trattamento

Il trattamento della sindrome è essenzialmente chirurgico ed è eseguibile per ridurre le anomalie a livello del viso e dei piedi.[4] Complicanze secondarie, come l'idrocefalo o il deterioramento cognitivo, possono essere evitate con un intervento chirurgico tempestivo di rimodellamento del cranio.[7]

Note

  1. 1 2 (EN) Genetics Home Reference, Jackson-Weiss syndrome, su ghr.nlm.nih.gov. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  2. https://www.jpeds.com/article/S0022-3476(76)81050-5/pdf
  3. (EN) Jackson, Weiss, Reynolds, Forman, Peterson, Craniosynostosis, midfacial hypoplasia and foot abnormalities: an autosomal dominant phenotype in a large Amish kindred, in J. Pediatr., vol. 88, n. 6, giugno 1976, pp. 963-968, PMID 1271196.
  4. 1 2 Sindrome di Jackson-Weiss, su orpha.net. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  5. L. Chen CX Deng, Roles of FGF signaling in skeletal development and human genetic diseases, in Front Biosci, vol. 10, 2005, pp. 1961–76, DOI:10.2741/1671, PMID 15769677.
  6. FGFR2 gene, su ghr.nlm.nih.gov. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  7. 1 2 3 (EN) Nathaniel H. Robin, FGFR-Related Craniosynostosis Syndromes, in GeneReviews, gennaio 1993, PMID 20301628. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  8. (EN) Evelyn B. Kelly, Encyclopedia of human genetics and disease, Santa Barbara (California), Greenwood, 2013, p. 417, ISBN 9780313387142. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  9. (EN) Jackson-Weiss syndrome | Genetic and Rare Diseases Information Center(GARD) – an NCATS Program, su rarediseases.info.nih.gov. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  10. (EN) Jackson-Weiss syndrome - Conditions - GTR - NCBI, su ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 14 dicembre 2016.

Bibliografia

  • (EN) National Organization for Rare Disorders, NORD guide to rare disorders, Philadelphia, Lippincott Williams & Linkins, 2003.
  • (EN) Basil J. Zitelli, Sara C. McIntire, Andrew J. Nowalk, Zitelli and Davis' atlas of pediatric physical diagnosis, 6ª ed., Philadelphia, Saunders/Elsevier, 2012, ISBN 978-0323079327.

Voci correlate

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.