Sindrome di Nicolaides-Baraitser
Malattia rara
Specialitàgenetica medica, neurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10Q87.8
OMIM601358
MeSHC536116
Sinonimi
Ritardo mentale-ipotrichia-brachidattilia
...
Eponimi
Paola Nicolaides
Michael Baraitser

...

La sindrome di Nicolaides-Baraitser è una malattia genetica molto rara le cui principali caratteristiche sono bassa statura (fino al nanismo), alterazioni della struttura dei capelli, malformazioni delle dita, epilessia e grave ritardo mentale.[1][2]

Epidemiologia e storia

Il nome fa riferimento agli autori della prima descrizione della malattia, pubblicata nel 1993 e ad opera della pediatra cipriota Paola Nicolaides e del genetista britannico Michael Baraitser.[3] Si tratta di una sindrome rarissima: la sua incidenza è stimata essere inferiore a un caso ogni milione di nati vivi.

Eziologia

È una patologia a trasmissione autosomica dominante; è dovuta a una mutazione genetica a carico del gene SMARCA2, localizzato sul braccio corto del cromosoma 9, nel locus genico 9p24.3.[2][4]

Clinica

Sopra, mani di soggetti affetti dalla sindrome; sotto, piedi di soggetti affetti dalla sindrome. Si notino, in entrambe le immagini, le alterazioni morfologiche delle falangi

Segni e sintomi

La sindrome si manifesta con:[1][2]

Diagnosi differenziale

La sindrome di Nicolaides-Baraitser entra in diagnosi differenziale con la sindrome di Coffin-Siris, anch'essa caratterizzata da ritardo mentale, microcefalia e anomalie a carico delle dita.

Note

  1. 1 2 Sindrome di Nicolaides-Baraitser, su Orphanet. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  2. 1 2 3 PMID 26468571
  3. (EN) P. Nicolaides, M. Baraitser, An unusual syndrome with mental retardation and sparse hair, in Clinical dysmorphology, vol. 2, n. 3, luglio 1993, pp. 232–236, PMID 8287185.
  4. OMIM 601358

Bibliografia

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.