Solco lunato | |
---|---|
![]() | |
Nome latino | sulcus lunatus |
Sistema | Sistema nervoso centrale |
Identificatori | |
TA | A14.1.09.134 |
FMA | 83788 |
ID NeuroLex | birnlex_4017 |
Nell'anatomia cerebrale, il solco lunato è una fessura del lobo occipitale[1] che si ritrova negli umani e anche in scimmie, dove lo ritrova più largo.[2]
Note
- ↑ (EN) Allen JS, Bruss J, Damasio H, 8, in Looking for the lunate sulcus: a magnetic resonance imaging study in modern humans, Anat Rec A Discov Mol Cell Evol Biol, vol. 288, agosto 2006, pp. 867–876, DOI:10.1002/ar.a.20362, PMID 16835937.
- ↑ (EN) Srijit D, Shipra P, 2, in Unilateral absence of the lunate sulcus: an anatomical perspective, Rom J Morphol Embryol, vol. 49, 2008, pp. 257–258, PMID 18516336.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Solco lunato
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.