Spirapril | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C22H30N2O5S2 |
Massa molecolare (u) | 466.616 g/mol |
Numero CAS | |
Codice ATC | C09 |
PubChem | 5311447 |
DrugBank | DB01348 |
SMILES | CCOC(=O)C(CCC1=CC=CC=C1)NC(C)C(=O)N2CC3(CC2C(=O)O)SCCS3 |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Indicazioni di sicurezza | |
Lo spirapril cloridrato è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Indicazioni
È utilizzato come medicinale in cardiologia contro l'ipertensione arteriosa.
Controindicazioni
Sconsigliato in persone che usano diuretici, e la funzionalità epatica dovrebbe essere controllata durante la somministrazione del farmaco.
Dosaggi
- Ipertensione, 6 mg al giorno
Farmacodinamica
Come gli altri ACE-inibitori inibisce l'enzima convertitore dell'angiotensina (ACE), deputato alla conversione dell'angiotensina I nella sua forma attiva, l'angiotensina II.
Effetti indesiderati
Alcuni degli effetti indesiderati sono angioedema, cefalea, dispepsia, leucopenia, vertigini, nausea, diarrea, vomito, febbre, neutropenia, ipoglicemia, discrasia ematica, affaticamento, porpora, vasculiti, ipotensione, rash, atralgia.
Bibliografia
- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4ª edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
- Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spirapril
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.