Spumellaria | |
---|---|
![]() tratta da Kunstformen der Natur di Ernst Haeckel (1904) | |
Classificazione filogenetica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Protista |
(clade) | Rhizaria |
(clade) | Radiolaria |
Classificazione classica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Protista |
Phylum | Retaria |
Subphylum | Radiozoa |
Classe | Polycystinea |
Ordine | Spumellaria Ehrenberg, 1875 |
Famiglie | |
| |
Spumellaria Ehrenberg, 1875 è un ordine di protisti radiolari caratterizzato da una struttura scheletrica reticolata (costituita da vari elementi allungati, le spicole) di forma sferoidale, ellissoidale o lenticolare.
Tassonomia
Comprende le seguenti famiglie:[1]
- Actinommidae
- Coccodiscidae
- Heliodiscidae
- Litheliidae
- Orosphaeridae
- Pyloniidae
- Spongodiscidae
- Tholoniidae
Note
- ↑ (EN) Spumellaria, in WoRMS (World Register of Marine Species).
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spumellaria
Wikispecies contiene informazioni su Spumellaria
Collegamenti esterni
- Order Spumellaria (PDF), su palaeo-electronica.org.
- Spumellaria, su mnhn.fr. URL consultato il 20 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2010).
- http://tolweb.org/Polycystina/121189
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.