Sulbenicillina | |
---|---|
![]() Struttura chimica della sulbenicillina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C16H18N2O7S2 |
Massa molecolare (u) | 414,45 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 255-528-6 |
Codice ATC | J01 |
PubChem | 39031 |
DrugBank | DB13693 |
SMILES | CC1(C(N2C(S1)C(C2=O)NC(=O)C(C3=CC=CC=C3)S(=O)(=O)O)C(=O)O)C |
Dati farmacocinetici | |
Emivita | circa 1 h[1] |
Indicazioni di sicurezza | |
La sulbenicillina (α-sulfobenzilpenicillina) è un antibiotico di sintesi della classe delle penicilline, utilizzato spesso in associazione alla dibekacina[2].
È attiva contro batteri Gram-negativi e Gram-positivi[1].
Note
- 1 2 Itoh T, Watanabe N, Ishida M, Tsuda Y, Koyano S, Tsunoi T, Shimada H, Yamada H, Stereoselective Disposition of Sulbenicillin in Humans, in Antimicrob Agents Chemother., vol. 42, n. 2, 1998, pp. 325–331, PMC 105408.
- ↑ Aonuma S, Ariji F, Oizumi K, Konno K, Electron microscopy of Pseudomonas aeruginosa treated with sulbenicillin and dibekacin, in Tohoku J. Exp. Med., vol. 152, n. 2, giugno 1987, pp. 119–28, DOI:10.1620/tjem.152.119, PMID 3114912.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.