Sulfametizolo | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
4-ammino-N-(5-metil-1,3,4-tiadiazol-2-il)benzensolfonammide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C9H10N4O2S2 |
Massa molecolare (u) | 270,333 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 205-641-1 |
Codice ATC | B05 |
PubChem | 5328 |
DrugBank | DB00576 |
SMILES | CC1=NN=C(NS(=O)(=O)C2=CC=C(N)C=C2)S1 |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | antifettivi |
Modalità di somministrazione | orale |
Dati farmacocinetici | |
Legame proteico | 98-99% |
Emivita | 3-8 ore |
Escrezione | renale 60% |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 317 |
Consigli P | 280 [1] |
Sulfametizolo è un principio attivo della classe dei sulfamidici scoperto nel 1937. Il farmaco non è commercializzato in Italia.
Meccanismo d'azione
Il sulfametizolo agisce inibento competitivamente l'Acido para-aminobenzoico PABA indispensabile per la biosintesi dei folati, si comporta come un antimetabolita[2].
Indicazioni
Il sulfametizolo è un sulfamidico ad emivita breve ed eliminazione rapida (3-4 ore); indicato per alcune infezioni urinarie[3][4][5][6], il pus lo inattiva[2].
Controindicazioni
Controindicata in caso di gravidanza (nell'ultimo trimestre), ipersensibilità nota al farmaco.
Dosaggi
- adulti: 1-4 g al giorno in 4 somministrazioni
- bambini: 30-45 mg/kg/die in 4 somministrazioni
Effetti indesiderati
Alcuni degli effetti indesiderati sono vomito, esantema, febbre, nausea, diarrea; possibile la cristalluria.
Note
- ↑ Sigma Aldrich; rev. del 21.09.2012
- 1 2 Sulfamethizole (DB00576), su drugbank.ca. URL consultato il 10 luglio 2010.
- ↑ L. Nicolle, PA. Anderson; J. Conly; TC. Mainprize; J. Meuser; JC. Nickel; VM. Senikas; GG. Zhanel, Uncomplicated urinary tract infection in women. Current practice and the effect of antibiotic resistance on empiric treatment., in Can Fam Physician, vol. 52, maggio 2006, pp. 612-8, PMID 16739835.
- ↑ MB. Kerrn, N. Frimodt-Møller; F. Espersen, Effects of sulfamethizole and amdinocillin against Escherichia coli strains (with various susceptibilities) in an ascending urinary tract infection mouse model., in Antimicrob Agents Chemother, vol. 47, n. 3, marzo 2003, pp. 1002-9, PMID 12604534.
- ↑ GK. Harding, GG. Zhanel; LE. Nicolle; M. Cheang, Antimicrobial treatment in diabetic women with asymptomatic bacteriuria., in N Engl J Med, vol. 347, n. 20, novembre 2002, pp. 1576-83, DOI:10.1056/NEJMoa021042, PMID 12432044.
- ↑ MB. Kerrn, T. Klemmensen; N. Frimodt-Møller; F. Espersen, Susceptibility of Danish Escherichia coli strains isolated from urinary tract infections and bacteraemia, and distribution of sul genes conferring sulphonamide resistance., in J Antimicrob Chemother, vol. 50, n. 4, ottobre 2002, pp. 513-6, PMID 12356795.
Bibliografia
- Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sulfametizolo
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.