Sulfolobus solfataricus
Immagine di Sulfolobus solfataricus mancante
Classificazione scientifica
Dominio Prokaryota
Regno Archaea
Phylum Crenarchaeota
Classe Thermoprotei
Ordine Sulfolobales
Famiglia Sulfolobaceae
Genere Sulfolobus
Specie S. solfataricus
Nomenclatura binomiale
Sulfolobus solfataricus
Zillig et al., 1980

Sulfolobus solfataricus è una specie appartenente al regno degli archibatteri.[1] Si tratta di un termoacidofilo[2] (in particolare ipertermofilo[3]), ciò significa che vive in condizioni estremamente acide e calde, come i geyser. È stato scoperto e isolato per la prima volta da due microbiologi tedeschi Karl Setter e Wolfram Zillig nel 1980.

Il nome Solfataricus si riferisce al luogo in cui fu scoperto ovvero nel vulcano Solfatara, vicino a Napoli.[3] Questa specie cresce ad alte temperature (circa 75–80 °C), a pH compreso fra 2 e 3.[2] Queste condizioni lo classificano come un estremofilo per la sua preferenza a crescere in ambienti a temperatura estrema e basso pH. Attualmente è il microrganismo più studiato all'interno del phylum Crenarcheota.

Note

  1. (EN) Euzéby, J. P., Sulfolobus, su LPSN - List of Prokaryotic names with Standing in Nomenclature, OCLC 973936463. URL consultato il 12 luglio 2017.
  2. 1 2 Donato Ramani, Una vita al limite, Pearson. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  3. 1 2 Valeria Perin, Vita alle alte temperature, su SwissEduc, 16 giugno 2021. URL consultato il 2 gennaio 2023.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.