Suramina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C51H40N6O23S6 |
Massa molecolare (u) | 1297.29 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 205-658-4 |
Codice ATC | P01 |
PubChem | 5361 |
DrugBank | DB04786 |
SMILES | CC1=C(C=C(C=C1)C(=O)NC2=C3C(=CC(=CC3=C(C=C2)S(=O)(=O)O)S(=O)(=O)O)S(=O)(=O)O)NC(=O)C4=CC(=CC=C4)NC(=O)NC5=CC=CC(=C5)C(=O)NC6=C(C=CC(=C6)C(=O)NC7=C8C(=CC(=CC8=C(C=C7)S(=O)(=O)O)S(=O)(=O)O)S(=O)(=O)O)C |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | endovenosa |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | --- [1] |
La suramina è un farmaco sviluppato nel 1923 dalla Bayer, usato per il trattamento delle infezioni da Tripanosoma e Nematodi.[2]
Attività farmacologica e indicazioni
Il farmaco agisce in funzione antitumorale nei linfomi non-Hodgkin HIV correlati, bloccando il legame fra i fattori di crescita tumorale TGFb, EGF, bFGF e i recettori di superficie cellulare. Il farmaco è utilizzato contro il carcinoma della prostata, dell'ovaio, del surrene, della mammella e contro i linfomi refrattari[3]. In particolare, il farmaco agisce impedendo ai fibroblasti della capsula di Tenone di produrre una quantità di collagene tossica per le cellule.
Con una serie di esperimenti sui conigli si è scoperto inoltre che quando la concentrazione di suramina è elevata la fistola può rimanere pervia con effetti pari a quelli provocati dall'uso di mitomicina. Secondo alcuni studi condotti su un gruppo di pazienti terminali affetti da glaucoma, infine, l'uso di suramina durante e dopo l'intervento chirurgico ha permesso di aumentare il tasso di sopravvivenza delle bozze filtranti.[4]
Un recente studio clinico sperimentale effettuato dall'Università della California a San Diego ha evidenziato l'effettività della suramina nel trattare bambini a cui è stata diagnosticata la sindrome dello spettro autistico. Ulteriori ricerche in tal senso sono in corso di programmazione.[5]
Effetti collaterali
Fra gli effetti collaterali si segnalano la tossicità renale, la neuropatia periferica e la coagulopatia.[3]
Vie di somministrazione
Il farmaco viene somministrato solo per via endovenosa.[6]
Note
- ↑ Sigma Aldrich; rev. dell'11.02.2011, riferita al sale sodico
- ↑ E. Schroder, Chimica Farmaceutica
- 1 2 Si confronti il Bollettino della Società italiana per le ricerche sulle radiazioni, anno 2, numero 3, sul sito dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
- ↑ Si confronti Effects of suramin and mitomyicin on glaucoma filtering procedures, Minerva oftalmologica, anno 2002 - Vol. 44 - N. 02 - Giugno - pag. 79.
- ↑ San Diego Union-Tribune, su enewspaper.sandiegouniontribune.com. URL consultato il 10 luglio 2017.
- ↑ Si confronti la voce "suramina" del dizionario medico di OK.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suramina
Collegamenti esterni
- (EN) Suramina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.