Il test Timed Up and Go (TUG) è un semplice test per misurare il livello di mobilità di una persona e richiede abilità di bilanciamento statico e dinamico.[1]

Misura il tempo che una persona impiega per alzarsi da una sedia, camminare per tre metri, girarsi, tornare alla sedia e sedersi di nuovo. Durante il test, la persona dovrebbe indossare delle scarpe usate regolarmente e usare ogni Ausilio per la mobilità normalmente adoperato.[2] Il TUG è usato di frequente nella popolazione anziana, perché facile da amministrare e può generalmente essere completato dagli anziani.[3]

Alcune fonti suggeriscono che un punteggio di dieci secondi o meno indica una normale mobilità; tempi tra 11 e 20 secondi sono nei normali limiti per anziani con fragilità e pazienti disabili; tempi superiori ai 20 secondi indicano che la persona necessita di assistenza esterna e la necessità di ulteriori esami e interventi. Un punteggio superiore ai 30 secondi suggerisce che la persona potrebbe essere soggetta a cadute.[4][5] In alternativa, un valore di riferimento raccomandato come limite tra una normale capacità motoria e una al di sotto della normalità è di 12 secondi.[6] Il TUG è stato sviluppato a partire da un test più articolato, il Get-up and Go.[7]

Note

  1. Timed Up and Go (TUG), su Minnesota Falls Prevention. URL consultato il 16 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2010).
  2. D Podsiadlo e S Richardson, The timed 'Up & Go': A test of basic functional mobility for frail elderly persons, in Journal of the American Geriatrics Society, vol. 39, n. 2, 1991, pp. 142–8, PMID 1991946.
  3. P. K. Yim-Chiplis e L. A. Talbot, Defining and Measuring Balance in Adults, in Biological Research for Nursing, vol. 1, n. 4, 2000, pp. 321–31, DOI:10.1177/109980040000100408, PMID 11232210.
  4. Timed Up and Go (TUG), su American College of Rheumatology. URL consultato il 16 febbraio 2010.
  5. Timed-Up-and-Go (TUG) Test (PDF), su Alberta Health Services. URL consultato il 16 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2013).
  6. Heike A. Bischoff, Hannes B. Stähelin, Andreas U. Monsch, Maura D. Iversen, Antje Weyh, Margot von Dechend, Regula Akos, Martin Conzelmann, Walter Dick e R Theiler, Identifying a cut-off point for normal mobility: A comparison of the timed 'up and go' test in community-dwelling and institutionalised elderly women, in Age and Ageing, vol. 32, n. 3, 2003, pp. 315–20, DOI:10.1093/ageing/32.3.315, PMID 12720619.
  7. Ellinor Nordin, Nina Lindelöf, Erik Rosendahl, Jane Jensen e Lillemor Lundin-Olsson, Prognostic validity of the Timed Up-and-Go test, a modified Get-Up-and-Go test, staff's global judgement and fall history in evaluating fall risk in residential care facilities, in Age and Ageing, vol. 37, n. 4, 2008, pp. 442–8, DOI:10.1093/ageing/afn101, PMID 18515291.

Voci correlate

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.