Testosterone cipionato
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC27H40O3
Numero CAS58-20-8
Numero EINECS200-368-4
PubChem441404
DrugBankDB13943
SMILES
CC12CCC3C(C1CCC2OC(=O)CCC4CCCC4)CCC5=CC(=O)CCC35C
Indicazioni di sicurezza

Testosterone cipionato, venduto con il marchio Depo-Testosterone, è una sostanza androgena e steroide anabolizzanti (AAS) che viene utilizzato principalmente nel trattamento dei bassi livelli di testosterone negli uomini.[1][2][3] Viene anche usato nella terapia ormonale per uomini transgender.[4] Viene somministrato per iniezione nel muscolo di solito una volta ogni due o quattro settimane.[5][6]

Descrizione

Gli effetti collaterali del testosterone cipionato comprendono i sintomi della mascolinizzazione come l'acne, l'aumento della crescita dei peli, i cambiamenti della voce e l'aumento del desiderio sessuale. Il farmaco è un androgeno sintetico e uno steroide anabolizzante, quindi è un agonista del recettore degli androgeni (AR), il bersaglio biologico degli androgeni come il testosterone e il diidrotestosterone (DHT). Ha forti effetti androgenici e un effetti anabolico moderato, che lo rendono utile per produrre gli effetti della mascolinizzazione e adatto per la terapia sostitutiva degli androgeni. Il testosterone cipionato è un estere del testosterone e un profarmaco a lunga durata di testosterone nel corpo. Per questo motivo, è considerato una forma naturale e bioidentica di testosterone.

Il cipionato di testosterone è stato introdotto per uso medico nel 1951. Viene utilizzato principalmente negli Stati Uniti Oltre al suo uso medico, il testosterone cipionato viene utilizzato per migliorare il fisico e le prestazioni sportive. Il farmaco è una sostanza controllata in molti paesi e quindi l'uso non medico è generalmente considerato illecito.

Note

  1. (EN) Eberhard Nieschlag, Hermann M. Behre e Susan Nieschlag, Testosterone: Action, Deficiency, Substitution, Cambridge University Press, 26 luglio 2012, ISBN 9781107012905. URL consultato il 18 maggio 2018.
  2. (EN) William Llewellyn, Anabolics, Molecular Nutrition Llc, 2011, ISBN 9780982828014. URL consultato il 18 maggio 2018.
  3. (EN) Eberhard Nieschlag, Hermann M. Behre e Susan Nieschlag, Andrology: Male Reproductive Health and Dysfunction, Springer Science & Business Media, 13 gennaio 2010, ISBN 9783540783558. URL consultato il 18 maggio 2018.
  4. Michael S Irwig, Testosterone therapy for transgender men, in The Lancet Diabetes & Endocrinology, vol. 5, n. 4, 2017-04, pp. 301–311, DOI:10.1016/s2213-8587(16)00036-x. URL consultato il 18 maggio 2018.
  5. (EN) Kenneth L. Becker, Principles and Practice of Endocrinology and Metabolism, Lippincott Williams & Wilkins, 2001, ISBN 9780781717502. URL consultato il 18 maggio 2018.
  6. (EN) Frank J. Ayd, Lexicon of Psychiatry, Neurology, and the Neurosciences, Lippincott Williams & Wilkins, 2000, ISBN 9780781724685. URL consultato il 18 maggio 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.