In medicina è detta triade di Charcot la presentazione clinica di tre sintomi associati in due diverse patologie: la colangite acuta e la sclerosi multipla. Entrambe le triadi devono il nome al medico francese Jean-Martin Charcot.

La triade sintomatologica della colangite acuta (ma che si osserva anche nella colangite sclerosante primitiva) è caratterizzata da ittero, febbre con brividi e dolore in ipocondrio destro (segno di Murphy positivo)[1][2].

Nel contesto delle patologie neurologiche, per "triade di Charcot" si intende la presenza di nistagmo, tremore intenzionale e parola scandita. Questa triade caratterizza il quadro clinico della sclerosi multipla[3].

Note

  1. Poser CM, Brinar VV, Diagnostic criteria for multiple sclerosis, in Clin Neurol Neurosurg, vol. 103, n. 1, 2001, pp. 1–11, PMID 11311469.
  2. Lipsett PA, Pitt HA, Acute cholangitis, in Surg. Clin. North Am., vol. 70, n. 6, 1990, pp. 1297–312, PMID 2247816.
  3. Charcot, Jean-Martin, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.