Trocantere
Estremità prossimale del femore, che mostra chiaramente la sede del grande e piccolo trocantere
Identificatori
FMA82513

In anatomia, il trocantere è un tubercolo presente sul femore.

Vengono distinti:

  • grande trocantere
  • piccolo trocantere

Queste due tuberosità forniscono punti di inserzione per i forti muscoli della gamba. Altri mammiferi sono forniti anche di un terzo trocantere, mentre altri vertebrati (come i dinosauri) ne possedevano addirittura quattro.

Etimologia

"Trocantere" deriva dal greco τροχός ("trokhos"), "ruota", con riferimento alla mobilità della testa femorale che anticamente prendeva proprio il nome di "trocantere"[1].

Note

  1. Etymology of Lower Limb Terms, su dartmouth.edu. URL consultato il 15 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2021).

Bibliografia

  • Susan Standring, Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica, 41ª ed., 2017.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.