Trombosi della vena porta | |
---|---|
![]() | |
Specialità | angiologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
eMedicine | 373009 |
La trombosi della vena porta è una forma di trombosi venosa che colpisce la vena porta e può causare l'ipertensione portale e la riduzione dell'afflusso di sangue al fegato.
Cause
Tra le cause si possono annoverare la pancreatite, la cirrosi, la diverticolite ed il colangiocarcinoma. Può anche essere una complicazione della splenectomia.[1]
Diagnosi
La diagnosi della trombosi della vena porta è generalmente effettuata mediante ecografia, tomografia computerizzata con contrasto o risonanza magnetica. I livelli del D-dimero nel sangue possono essere elevati a causa della degradazione della fibrina.
Trattamento

Trombosi della vena porta in una tomografia computerizzata (sinistra) e trasformazione cavernosa della vena porta dopo un anno (destra)
Si può trattare con anticoagulanti, shunt, bypass e trapianto di organi.
Note
- ↑ Ali Cadili, Chris de Gara, "Complications of Splenectomy", The American Journal of Medicine, 2008, pp 371-375.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trombosi della vena porta
Collegamenti esterni
- Merck, su merckmanuals.com.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.