Tumore bruno
Tumori bruni delle mani un paziente con iperparatiroidismo
Eziologiaosteitis fibrosa cystica
Classificazione e risorse esterne (EN)

Il tumore bruno è una lesione dell'osso che può insorgere quando l'attività degli osteoclasti aumenta eccessivamente, come ad esempio in corso di iperparatiroidismo. A dispetto del nome, non si tratta di un vero tumore, anche se può essere scambiato per tale.[1] I tumori bruni hanno aspetto radiotrasparente ai raggi x.

Patogenesi

Sezione al microscopio ottico che mostra un tumore bruno (a sinistra nell'immagine, colorazione ematossilina-eosina).

I tumori bruni sono costituiti da tessuto connettivo fibroso, osso spugnoso e vasi sanguigni, ma sono privi di matrice ossea. Gli osteoclasti consumano l'osso trabecolato composto dagli osteoblasti e si genera così una zona di deposizione di nuovo osso seguita da ulteriore riassorbimento, che può espandersi oltre il margine dell'osso preesistente coinvolgendo il periostio e provocando dolore. La caratteristica colorazione brunastra deriva dalla deposizione di emosiderina nelle cisti lasciate dal processo di osteolisi. I depositi di emosiderina non sono un reperto esclusivo dei tumori bruni: è possibile trovarli anche nei tumori a cellule giganti dell'osso.[2][3]

Note

  1. (EN) Meydan N, Barutca S, Guney E, et al., Brown tumors mimicking bone metastases, in J Natl Med Assoc, vol. 98, n. 6, giugno 2006, pp. 950–3, PMC 2569361, PMID 16775919.
  2. (EN) Aoki J, Moriya K, Yamashita K, Fujioka F, Ishii K, Karakida O, Imai S, Sakai F, Imai Y, Giant cell tumors of bone containing large amounts of hemosiderin: MR-pathologic correlation., in J Comput Assist Tomogr, vol. 15, n. 6, pp. 1024–7, PMID 1939753.
  3. (EN) Matsushige T, Nakaoka M, Yahara K, Kagawa K, Miura H, Ohnuma H, Kurisu K,, Giant cell tumor of the temporal bone with intratumoral hemorrhage., in J Clin Neurosci, vol. 15, n. 8, agosto 2008, pp. 923–7, DOI:10.1016/j.jocn.2007.03.013, PMID 18554912.

Voci correlate

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.